Standing desk: lavorare in piedi fa bene o male?

4 marzo 2023



Dire che trascorrere intere giornate seduti davanti al computer fa male alla salute è un’ovvietà. Ce

ne accorgiamo empiricamente: con i classici dolori a spalle e schiena che rovinano la nostra qualità

di vita e fanno la fortuna di fisioterapisti e osteopati, ma è confermato anche da numerosi studi

medici, che spiegano come la sedentarietà favorisca l’insorgenza di patologie cardiovascolari, del

diabete e dell’obesità. Per combattere questa situazione che colpisce miliardi di persone in tutto il

mondo dalla Silicon Valley hanno proposto una soluzione: la standing desk. Ma funziona?


 Pro e contro della standing desk


Come dice il nome inglese, la standing desk è una scrivania rialzata, sulla quale si lavora in piedi.

La tradizionale posizione seduta con le spalle incassate davanti al computer è dunque sostituita da

una eretta. Uno studio della prestigiosa Harvard Medical School sostiene che questo aiuti a

prevenire le patologie citate sopra, oltre ad aiutare molto la situazione di spalle e schiena. Non

sarebbe tutto: uno studio dell’altrettanto prestigioso British Medical Journal proverebbe che a questi

benefici se ne aggiungerebbero altri di tipo psicologico, come una diminuzione di ansia e stress e un

miglioramento delle performance lavorative. 

Non è però tutto oro quel che luccica: la standing desk ha anche lati negativi. Infatti, trascorrere 8

ore al giorno in piedi può portare a un sovraccarico di gambe e schiena e un senso di fatica

esagerato, specialmente per le persone meno giovani. Interessante poi uno studio pubblicato da

Ergonomics: l’utilizzo della standing desk per un lungo tempo nel corso della giornata porterebbe

da una parte al peggioramento dei tempi di reazione e della salute mentale, dall’altra a un

miglioramento delle capacità di problem solving. Difficile trarne un quadro chiaro.

 Le possibili alternative



Per cercare di trovare una via di mezzo che migliori il problema della sedentarietà senza le

controindicazioni della standing desk sono state ideate delle possibili soluzioni alternative. Esistono

per esempio le “treadmill desk” e le "bicycle desk”, scrivanie che rispettivamente incorporano un

tapis roulant o una cyclette, con l’obiettivo di tenersi in esercizio anche mentre si lavora. Altre

soluzioni lavorano invece sul tipo di seduta: è il caso della “exercise ball chair”, ovvero una fitball

utilizzata come sedia che costringe ad attivare i muscoli per mantenere l’equilibrio.

Oltre a questi acquisti, una possibilità può essere quella di acquistare una standing desk e di

trascorrervi solo una parte della giornata, per minimizzare le sue controindicazioni. Più in generale

poi, è buona norma alzarsi spesso dalla scrivania per sgranchirsi le gambe, per esempio quando si fa


una telefonata o comunque quando non è strettamente necessario rimanere seduti davanti al

computer.



 In conclusione



Anche per la standing desk, come in realtà per moltissimi aspetti della nostra vita, vale la massima

latina “in medio stat virtus”. Può essere un valido aiuto, ma non si può pensare di smettere

completamente di lavorare da seduti. La stella polare deve essere quella della consapevolezza:

l’eccessiva sedentarietà è nociva, per questo bisogna cercare di evitarla il più possibile.



Autore: Ale APA 30 aprile 2025
 Un pomeriggio elegante e piacevole, con uno scopo nobile. Per il 31 agosto l’associazione Tavola Rotonda 36 di Locarno ha organizzato un aperitivo a Porto Ronco per raccogliere fondi per la Vallemaggia, colpita da un’alluvione alla fine di giugno.
Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 30 aprile 2025
 Un pomeriggio elegante e piacevole, con uno scopo nobile. Per il 31 agosto l’associazione Tavola Rotonda 36 di Locarno ha organizzato un aperitivo a Porto Ronco per raccogliere fondi per la Vallemaggia, colpita da un’alluvione alla fine di giugno.
Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 18 marzo 2025
 Nel cuore del sistema lavorativo svizzero, rinomato per la sua efficienza e stabilità, si trova un meccanismo poco conosciuto ma fondamentale: il CPC, o Commissione Paritetica di Controllo. Questo strumento, che incarna l'essenza del famoso modello di partenariato sociale svizzero, gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'equità nel mondo del lavoro elvetico.
Autore: Ale APA 13 marzo 2025
 Negli ultimi mesi, la disoccupazione in Svizzera è aumentata. La situazione rimane sensibilmente migliore rispetto al resto d’Europa e il numero di persone che cercano lavoro è sempre basso. Tuttavia gli ultimi dati disponibili riferiti ad agosto 2024 mostrano una crescita tendenziale (riferita dunque allo stesso mese dell’anno precedente) di più di 20mila unità e di 0,4 punti percentuali. A salire in particolare è stato il tasso della disoccupazione giovanile (riferito cioè alle persone tra i 15-24 anni), che si attesta oggi al 2,7%.
Autore: Ale APA 28 febbraio 2025
 Il lavoro pesante, caratterizzato da attività fisiche intense come il sollevamento di carichi, posture prolungate e movimenti ripetitivi, può comportare significativi rischi per la salute dei lavoratori. Tra i disturbi più comuni si annoverano problemi muscoloscheletrici, affaticamento cardiovascolare e altre patologie correlate. È fondamentale adottare strategie preventive per mitigare questi rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Autore: Ale APA 26 febbraio 2025
 La fotosintesi è il processo fondamentale attraverso il quale le piante convertono l'energia luminosa in energia chimica, producendo sostanze organiche necessarie per la loro crescita e sviluppo. Durante questo processo, le piante rilasciano elettroni che possono essere sfruttati per generare energia elettrica, aprendo la strada a innovazioni nel campo delle energie rinnovabili.
Altri post