Come diventare game designer

7 marzo 2023



Oltre a essere un passatempo sempre più popolare, quello dei videogame è un mercato in grande

espansione. Il boom è avvenuto durante il lockdown: private della possibilità di trascorrere il

proprio tempo libero all’aperto, molte persone hanno scoperto questo tipo di divertimento

domestico. E se alcuni sono tornati a svagarsi fuori di casa, non sono pochi quelli che si sono

affezionati al gaming e hanno continuato a giocare anche dopo la fine della fase più acuta della

pandemia.


 Cosa fa il game designer



Le aziende produttrici di videogame hanno avuto ricavi molto importanti e con essi è arrivata la

possibilità di ampliare il proprio organico. Tra le figure più ricercate c’è quella del game designer.

Ma di che cosa si occupa questa risorsa? Il game designer è un po’ come il narratore in un romanzo:

concepisce il gioco nel suo complesso, immagina storie e personaggi e sviluppa le dinamiche al fine

di offrire al giocatore la migliore esperienza possibile.

Per fare questo il game designer non lavora da solo. Nelle aziende di videogiochi lavorano team di

tecnici, grafici e programmatori, che hanno l’obiettivo non sempre semplice di tradurre in realtà la

sua creatività. Quest’ultima non può ovviamente mancare tra le soft skills del mestiere, così come la

capacità di lavorare in gruppo e la gestione del tempo e delle responsabilità.

 Come diventare game designer



Ma oltre alle soft skills, cosa serve per diventare game designer? La verità è che non esiste un

percorso prestabilito. Alcune competenze tecniche sono necessarie. L’utilizzo di software

conosciuti e di uso comune come Photoshop ad altri un pochino più specifici come Autodesk Maya

e Unreal Engine rimane la base del mestiere, dunque la capacità di usarli è fondamentale.

Per quanto riguarda il percorso di studi, i game designer vengono dai background più diversi. Molti

possiedono lauree in ingegneria o scienze informatiche, ma non sono pochi quelli che hanno

studiato design o materie umanistiche: la conoscenza della storia e della letteratura può essere molto

utile per la creazione della trama di un videogioco.

Si può anche non frequentare un percorso universitario tradizionale e optare per un corso specifico

per game designer, dove insegnano a utilizzare i software necessari e che rilasciano un attestato

riconosciuto. Questo attestato è senz’altro apprezzato dalle aziende, ma bisogna dire che non è

strettamente necessario. Spesso infatti i datori di lavoro di questo ambito guardano maggiormente al


portfolio e ai progetti già completati che al percorso di studi. Il consiglio è dunque quello di

“sporcarsi le mani” provando a progettare qualcosa, anche non di troppo complesso e ispirato a

giochi già esistenti. Infine, l’ultima condizione necessaria è un’ottima conoscenza della lingua

inglese, che è la lingua franca anche nel mondo del gaming.



 In conclusione



La prospettiva di diventare game designer affascina un gran numero di appassionati di videogiochi

in tutto il mondo, perché consente di trasformare la propria passione in un lavoro. La concorrenza

però è tanta e non si può pensare che per diventare game designer basti essere un esperto di

videogiochi. La creatività e la capacità di programmare e sporcarsi le mani sono i primi ingredienti

per trasformare un sogno in realtà.



Autore: Ale APA 30 aprile 2025
 Un pomeriggio elegante e piacevole, con uno scopo nobile. Per il 31 agosto l’associazione Tavola Rotonda 36 di Locarno ha organizzato un aperitivo a Porto Ronco per raccogliere fondi per la Vallemaggia, colpita da un’alluvione alla fine di giugno.
Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 30 aprile 2025
 Un pomeriggio elegante e piacevole, con uno scopo nobile. Per il 31 agosto l’associazione Tavola Rotonda 36 di Locarno ha organizzato un aperitivo a Porto Ronco per raccogliere fondi per la Vallemaggia, colpita da un’alluvione alla fine di giugno.
Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 18 marzo 2025
 Nel cuore del sistema lavorativo svizzero, rinomato per la sua efficienza e stabilità, si trova un meccanismo poco conosciuto ma fondamentale: il CPC, o Commissione Paritetica di Controllo. Questo strumento, che incarna l'essenza del famoso modello di partenariato sociale svizzero, gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'equità nel mondo del lavoro elvetico.
Autore: Ale APA 13 marzo 2025
 Negli ultimi mesi, la disoccupazione in Svizzera è aumentata. La situazione rimane sensibilmente migliore rispetto al resto d’Europa e il numero di persone che cercano lavoro è sempre basso. Tuttavia gli ultimi dati disponibili riferiti ad agosto 2024 mostrano una crescita tendenziale (riferita dunque allo stesso mese dell’anno precedente) di più di 20mila unità e di 0,4 punti percentuali. A salire in particolare è stato il tasso della disoccupazione giovanile (riferito cioè alle persone tra i 15-24 anni), che si attesta oggi al 2,7%.
Autore: Ale APA 28 febbraio 2025
 Il lavoro pesante, caratterizzato da attività fisiche intense come il sollevamento di carichi, posture prolungate e movimenti ripetitivi, può comportare significativi rischi per la salute dei lavoratori. Tra i disturbi più comuni si annoverano problemi muscoloscheletrici, affaticamento cardiovascolare e altre patologie correlate. È fondamentale adottare strategie preventive per mitigare questi rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Autore: Ale APA 26 febbraio 2025
 La fotosintesi è il processo fondamentale attraverso il quale le piante convertono l'energia luminosa in energia chimica, producendo sostanze organiche necessarie per la loro crescita e sviluppo. Durante questo processo, le piante rilasciano elettroni che possono essere sfruttati per generare energia elettrica, aprendo la strada a innovazioni nel campo delle energie rinnovabili.
Altri post