Apprendistato o università? Il dilemma formativo nel mercato svizzero

27 maggio 2025




In Svizzera, il percorso formativo post-obbligatorio offre due principali opzioni: l'apprendistato e l'università. Questa scelta rappresenta un bivio significativo per molti giovani, influenzando non solo la loro carriera professionale, ma anche il panorama economico del Paese. Comprendere le implicazioni di ciascun percorso è fondamentale per effettuare una scelta informata e strategica.​


sistema duale svizzero: un modello di successo




La Svizzera è rinomata per il suo sistema di formazione duale, che combina l'apprendimento pratico in azienda con l'istruzione teorica nelle scuole professionali. Secondo dati recenti, circa due terzi dei giovani svizzeri optano per un apprendistato dopo la scuola dell'obbligo, con il 90% di questi che segue il sistema duale. Questo approccio permette agli studenti di acquisire competenze pratiche direttamente sul campo, facilitando una transizione più fluida nel mercato del lavoro.​ 


L’università tra successi e calo di attrattività monetaria



Parallelamente, le università svizzere continuano ad attrarre numerosi studenti, offrendo una vasta gamma di programmi accademici e opportunità di ricerca. Chi esce dagli atenei ha normalmente accesso a mestieri maggiormente retribuiti, anche se il gap con chi fa l’apprendistato sta diminuendo ormai da anni. Il Corriere del Ticino ha analizzato che nel 2000 i laureati percepivano circa 8.000 franchi mensili lordi, mentre nel 2022 questa cifra è scesa a 6.960. Chi usciva da un apprendistato 25 anni poteva contare su un salario mediano lordo 4.590 franchi, mentre oggi può invece aspirare a 5.380 franchi mensili. Una cifra che oggi supera pure quella di chi si ferma alla maturità liceale (5.066 franchi mensili lordi). E che diventa ancora più interessante per chi, dopo l’apprendistato, prosegue i suoi studi con una formazione professionale superiore: qui il dato (circa 6.260 franchi mensili) si avvicina a quanto oggi percepisce chi esce da un ateneo. 

Questo trend solleva interrogativi sul valore aggiunto del percorso universitario, che comunque rimane ad oggi la strada maestra per ottenere stipendi più alti, senza poi contare l’aspetto della crescita culturale. Il mercato del lavoro svizzero è infatti in continua evoluzione, con una crescente domanda di professionisti qualificati sia in ambito tecnico che accademico. Secondo un rapporto del SECO, nel febbraio 2025 sono stati registrati 44.398 posti vacanti annunciati presso gli Uffici Regionali di Collocamento (URC), con un aumento del 5,6% rispetto al mese precedente. Questo dato evidenzia l'importanza di una formazione adeguata alle esigenze del mercato.



Scuole Universitarie Professionali: un ponte tra teoria e pratica



Le Scuole Universitarie Professionali (Sup) rappresentano una terza via nel panorama educativo svizzero. Queste istituzioni offrono programmi che combinano una solida formazione teorica con un forte orientamento pratico, preparando gli studenti a ruoli specifici nel mercato del lavoro. Le Sup sono particolarmente apprezzate per la loro capacità di rispondere alle esigenze del mercato, offrendo corsi in settori come l'ingegneria, l'economia e le arti applicate. 


In conclusione




La decisione tra apprendistato e università non è sempre semplice. Entrambi i percorsi offrono vantaggi e sfide uniche. L'apprendistato fornisce un accesso diretto al mondo del lavoro con competenze pratiche immediatamente applicabili, mentre l'università offre una formazione teorica approfondita che può aprire le porte a carriere in ambiti di ricerca e specializzazione. Le Scuole Universitarie Professionali emergono come una soluzione intermedia.​

Per i giovani svizzeri, è essenziale valutare attentamente le proprie aspirazioni, le tendenze del mercato del lavoro e le opportunità offerte da ciascun percorso. Una scelta informata, libera da obblighi e condizionamenti esterni,  può determinare il proprio successo professionale.


Autore: Ale APA 2 luglio 2025
 L’architettura, da sempre specchio delle trasformazioni sociali e culturali, si trova oggi al centro di una rivoluzione silenziosa ma profonda. In Svizzera, come altrove, l’architetto del 2030 non sarà solo un progettista di spazi, ma un mediatore tra tecnologia, ambiente e società. Le sfide globali – dalla crisi climatica alla digitalizzazione – stanno ridefinendo il profilo professionale di chi disegna il mondo in cui viviamo. Ma quali competenze saranno davvero indispensabili per affrontare questo futuro in continua evoluzione?
Autore: Ale APA 24 giugno 2025
 In Svizzera, l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro rappresenta una fase cruciale e spesso complessa. Nonostante un sistema formativo solido e un'economia stabile, i giovani affrontano sfide significative nel passaggio dalla formazione all'occupazione.
Autore: Ale APA 19 giugno 2025
 Se c’è un materiale che ha modellato il mondo moderno, quello è il calcestruzzo. Strade, ponti, dighe, edifici, marciapiedi, grattacieli: è ovunque. Tuttavia, c’è un lato oscuro in questa onnipresenza. La produzione di cemento, ingrediente chiave del calcestruzzo, è responsabile da sola di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Una cifra impressionante, che rende urgente la ricerca di alternative più sostenibili. La buona notizia? La trasformazione è già in corso. Negli ultimi anni, scienziati, ingegneri e aziende hanno compiuto progressi notevoli nello sviluppo di calcestruzzi a basso o nullo impatto ambientale, che promettono di rivoluzionare il settore delle costruzioni.
Autore: Ale APA 12 giugno 2025
 L’intelligenza artificiale (IA) non è più una promessa futuristica: è una realtà concreta che sta trasformando il modo in cui lavoriamo. Nel settore amministrativo, dove la precisione, l’organizzazione e la gestione dei flussi informativi sono da sempre centrali, il suo arrivo sta ridisegnando ruoli, competenze e aspettative. La sfida che comporta è doppia: cogliere le opportunità di innovazione, senza trascurare le implicazioni sociali e occupazionali di questo cambiamento.
Autore: Ale APA 2 luglio 2025
 L’architettura, da sempre specchio delle trasformazioni sociali e culturali, si trova oggi al centro di una rivoluzione silenziosa ma profonda. In Svizzera, come altrove, l’architetto del 2030 non sarà solo un progettista di spazi, ma un mediatore tra tecnologia, ambiente e società. Le sfide globali – dalla crisi climatica alla digitalizzazione – stanno ridefinendo il profilo professionale di chi disegna il mondo in cui viviamo. Ma quali competenze saranno davvero indispensabili per affrontare questo futuro in continua evoluzione?
Autore: Ale APA 24 giugno 2025
 In Svizzera, l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro rappresenta una fase cruciale e spesso complessa. Nonostante un sistema formativo solido e un'economia stabile, i giovani affrontano sfide significative nel passaggio dalla formazione all'occupazione.
Autore: Ale APA 19 giugno 2025
 Se c’è un materiale che ha modellato il mondo moderno, quello è il calcestruzzo. Strade, ponti, dighe, edifici, marciapiedi, grattacieli: è ovunque. Tuttavia, c’è un lato oscuro in questa onnipresenza. La produzione di cemento, ingrediente chiave del calcestruzzo, è responsabile da sola di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Una cifra impressionante, che rende urgente la ricerca di alternative più sostenibili. La buona notizia? La trasformazione è già in corso. Negli ultimi anni, scienziati, ingegneri e aziende hanno compiuto progressi notevoli nello sviluppo di calcestruzzi a basso o nullo impatto ambientale, che promettono di rivoluzionare il settore delle costruzioni.
Autore: Ale APA 12 giugno 2025
 L’intelligenza artificiale (IA) non è più una promessa futuristica: è una realtà concreta che sta trasformando il modo in cui lavoriamo. Nel settore amministrativo, dove la precisione, l’organizzazione e la gestione dei flussi informativi sono da sempre centrali, il suo arrivo sta ridisegnando ruoli, competenze e aspettative. La sfida che comporta è doppia: cogliere le opportunità di innovazione, senza trascurare le implicazioni sociali e occupazionali di questo cambiamento.
Autore: Ale APA 4 giugno 2025
 Il tirocinio è da sempre considerato un passaggio cruciale tra il mondo della formazione e quello del lavoro. In Svizzera, questa pratica è diffusa sia nel contesto della formazione professionale (apprendistato) che negli studi universitari, dove spesso costituisce il primo vero contatto con la realtà aziendale. Ma negli ultimi anni, accanto alle opportunità, sono emerse anche criticità e distorsioni che vale la pena analizzare: quando lo stage smette di essere formativo e diventa solo una forma di lavoro sottopagato?
Autore: Ale APA 27 maggio 2025
 Negli ultimi anni, l'industria delle costruzioni ha assistito a una trasformazione significativa grazie all'introduzione di tecnologie avanzate. Tra queste, l'impiego dei droni nei cantieri edili si è rivelato particolarmente efficace, offrendo nuove possibilità per il monitoraggio, la sicurezza e l'efficienza operativa. Ma quali sono i reali vantaggi e i costi associati all'utilizzo di questi dispositivi volanti? Analizziamo in dettaglio come i droni stanno rivoluzionando il settore edilizio.​
Autore: Ale APA 21 maggio 2025
 Il Canton Ticino, ponte culturale ed economico tra il Nord Italia e il cuore dell’Europa, vive un’evoluzione del mercato del lavoro che riflette da un lato le dinamiche globali, dall’altro le specificità territoriali. Se a livello svizzero si parla spesso di "competence gap" legato alle tecnologie emergenti, in Ticino il quadro è più variegato: la domanda di competenze si distribuisce tra innovazione, flessibilità organizzativa, know-how tecnico e un crescente bisogno di capitale umano in ambiti tradizionali ma in trasformazione. Vediamo quali sono, concretamente, le competenze più ricercate nel 2025 nel contesto ticinese.
Autore: Ale APA 15 maggio 2025
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità ha spinto imprese, architetti e ingegneri a riscoprire materiali naturali, reinterpretandoli in chiave tecnologica. In questo scenario, il legno ingegnerizzato si sta imponendo come una delle innovazioni più promettenti nell’edilizia e nel design industriale. Non si tratta solo di un ritorno alla natura, ma di una rivoluzione materiale: il legno, potenziato attraverso processi tecnologici avanzati, riesce oggi a competere (e in certi casi superare) materiali come l’acciaio o il cemento in termini di resistenza, leggerezza e impatto ambientale.
Autore: Ale APA 14 maggio 2025
Il mondo del lavoro in Svizzera sta cambiando a grande velocità. Tecnologie emergenti, nuove aspettative da parte dei lavoratori e dinamiche economiche globali stanno riscrivendo le regole del gioco. Ma quali sono, concretamente, le competenze che le aziende svizzere cercheranno nel 2025? Come si stanno preparando le organizzazioni al futuro del lavoro? In questo articolo esploriamo i principali trend, dati alla mano, per capire in che direzione si muove il mercato e quali sono le sfide (e opportunità) per le aziende e i professionisti nella Confederazione.
Autore: Ale APA 30 aprile 2025
 Un pomeriggio elegante e piacevole, con uno scopo nobile. Per il 31 agosto l’associazione Tavola Rotonda 36 di Locarno ha organizzato un aperitivo a Porto Ronco per raccogliere fondi per la Vallemaggia, colpita da un’alluvione alla fine di giugno.
Altri post