Materiali del futuro: il legno ingegnerizzato

15 maggio 2025



Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità ha spinto imprese, architetti e ingegneri a riscoprire materiali naturali, reinterpretandoli in chiave tecnologica. In questo scenario, il legno ingegnerizzato si sta imponendo come una delle innovazioni più promettenti nell’edilizia e nel design industriale.

Non si tratta solo di un ritorno alla natura, ma di una rivoluzione materiale: il legno, potenziato attraverso processi tecnologici avanzati, riesce oggi a competere (e in certi casi superare) materiali come l’acciaio o il cemento in termini di resistenza, leggerezza e impatto ambientale.


Che cos’è il legno ingegnerizzato?




Con il termine “legno ingegnerizzato” si identificano prodotti derivati dal legno naturale, lavorati e trasformati per migliorare caratteristiche meccaniche, stabilità e durabilità. A differenza del legno massiccio, questi materiali sono pensati per applicazioni strutturali e industriali complesse.

Tra le forme più comuni troviamo:

  • CLT (Cross-Laminated Timber) – pannelli in legno massiccio incollati a strati incrociati, utilizzati per costruzioni di grandi dimensioni;
  • LVL (Laminated Veneer Lumber) – sottili strati di legno impiallacciato incollati e pressati;
  • Legno densificato – sottoposto a trattamenti termici e compressione per aumentarne la durezza;
  • Legno trasparente – modificato chimicamente per rimuovere la lignina e sostituirla con materiali polimerici, lasciando passare la luce.


Perché sta diventando un materiale strategico?


  1. Sostenibilità
    Il legno è una risorsa rinnovabile, con un ciclo di vita molto più sostenibile rispetto a cemento o acciaio. Inoltre, durante la sua crescita, immagazzina CO₂, contribuendo alla riduzione dell’impronta di carbonio degli edifici.
  2. Efficienza e leggerezza
    Il CLT, ad esempio, ha una resistenza comparabile al cemento ma è cinque volte più leggero, il che comporta vantaggi in termini di trasporto, tempi di costruzione e fondazioni meno invasive.
  3. Versatilità
    Il legno ingegnerizzato è facilmente lavorabile, adattabile a progetti complessi e può essere prefabbricato, permettendo una drastica riduzione dei tempi in cantiere.



Applicazioni innovative


Il legno ingegnerizzato sta trovando applicazioni rivoluzionarie in tutto il mondo. In Svezia, ad esempio, il progetto "Stockholm Wood City" prevede la realizzazione della più grande città al mondo costruita interamente in legno, con l'obiettivo di fornire 2.000 nuove abitazioni entro il 2027. Questo ambizioso progetto non solo mira a ridurre l'impronta di carbonio, ma anche a creare un ambiente urbano più salubre e sostenibile.​

In Giappone, l'Università di Kyoto ha sviluppato il satellite LignoSat, realizzato in legno, che è stato lanciato per testare la durabilità del materiale nello spazio. Questa iniziativa evidenzia il potenziale del legno ingegnerizzato in applicazioni aerospaziali, offrendo una soluzione ecologica per ridurre i detriti spaziali.​

In Canada, la Brock Commons Tallwood House presso l'Università della British Columbia a Vancouver rappresenta un altro esempio significativo. Questo edificio di 18 piani, completato nel 2017, è stato il più alto al mondo realizzato con struttura in legno massiccio, ospitando oltre 400 studenti. La sua costruzione ha dimostrato la fattibilità e l'efficienza del legno ingegnerizzato in edifici alti, aprendo la strada a ulteriori sviluppi nel settore



Criticità e prospettive future




Naturalmente, l’adozione del legno ingegnerizzato su larga scala comporta ancora alcune sfide:

  • Normative edilizie: molti regolamenti locali sono ancora pensati per materiali tradizionali e non contemplano adeguatamente le prestazioni del legno moderno.
  • Percezione pubblica: in alcune aree, il legno è ancora percepito come materiale “fragile” o legato all’edilizia rurale.
  • Sostenibilità nella filiera: è fondamentale garantire che il legno provenga da foreste certificate e gestite in modo responsabile.

Nonostante queste barriere, l’interesse degli investitori e delle imprese per soluzioni a impatto zero sta accelerando l’integrazione del legno ingegnerizzato nei grandi progetti infrastrutturali.


In conclusione



Il legno ingegnerizzato rappresenta un ponte ideale tra innovazione e sostenibilità. In un momento storico in cui la transizione ecologica è una priorità per aziende e istituzioni, investire in materiali come questi non è solo una scelta etica, ma anche una strategia industriale lungimirante.

Nel futuro prossimo, non è difficile immaginare città costruite interamente in legno ad alta tecnologia, capaci di offrire benessere abitativo, efficienza energetica e un impatto ambientale minimo. L’industria delle costruzioni, spesso considerata lenta all’innovazione, sta finalmente abbracciando una nuova materia prima – antica quanto il mondo, ma reinventata per le esigenze del XXI secolo.


Autore: Ale APA 14 maggio 2025
Il mondo del lavoro in Svizzera sta cambiando a grande velocità. Tecnologie emergenti, nuove aspettative da parte dei lavoratori e dinamiche economiche globali stanno riscrivendo le regole del gioco. Ma quali sono, concretamente, le competenze che le aziende svizzere cercheranno nel 2025? Come si stanno preparando le organizzazioni al futuro del lavoro? In questo articolo esploriamo i principali trend, dati alla mano, per capire in che direzione si muove il mercato e quali sono le sfide (e opportunità) per le aziende e i professionisti nella Confederazione.
Autore: Ale APA 30 aprile 2025
 Un pomeriggio elegante e piacevole, con uno scopo nobile. Per il 31 agosto l’associazione Tavola Rotonda 36 di Locarno ha organizzato un aperitivo a Porto Ronco per raccogliere fondi per la Vallemaggia, colpita da un’alluvione alla fine di giugno.
Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 14 maggio 2025
Il mondo del lavoro in Svizzera sta cambiando a grande velocità. Tecnologie emergenti, nuove aspettative da parte dei lavoratori e dinamiche economiche globali stanno riscrivendo le regole del gioco. Ma quali sono, concretamente, le competenze che le aziende svizzere cercheranno nel 2025? Come si stanno preparando le organizzazioni al futuro del lavoro? In questo articolo esploriamo i principali trend, dati alla mano, per capire in che direzione si muove il mercato e quali sono le sfide (e opportunità) per le aziende e i professionisti nella Confederazione.
Autore: Ale APA 30 aprile 2025
 Un pomeriggio elegante e piacevole, con uno scopo nobile. Per il 31 agosto l’associazione Tavola Rotonda 36 di Locarno ha organizzato un aperitivo a Porto Ronco per raccogliere fondi per la Vallemaggia, colpita da un’alluvione alla fine di giugno.
Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 18 marzo 2025
 Nel cuore del sistema lavorativo svizzero, rinomato per la sua efficienza e stabilità, si trova un meccanismo poco conosciuto ma fondamentale: il CPC, o Commissione Paritetica di Controllo. Questo strumento, che incarna l'essenza del famoso modello di partenariato sociale svizzero, gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'equità nel mondo del lavoro elvetico.
Autore: Ale APA 13 marzo 2025
 Negli ultimi mesi, la disoccupazione in Svizzera è aumentata. La situazione rimane sensibilmente migliore rispetto al resto d’Europa e il numero di persone che cercano lavoro è sempre basso. Tuttavia gli ultimi dati disponibili riferiti ad agosto 2024 mostrano una crescita tendenziale (riferita dunque allo stesso mese dell’anno precedente) di più di 20mila unità e di 0,4 punti percentuali. A salire in particolare è stato il tasso della disoccupazione giovanile (riferito cioè alle persone tra i 15-24 anni), che si attesta oggi al 2,7%.
Autore: Ale APA 28 febbraio 2025
 Il lavoro pesante, caratterizzato da attività fisiche intense come il sollevamento di carichi, posture prolungate e movimenti ripetitivi, può comportare significativi rischi per la salute dei lavoratori. Tra i disturbi più comuni si annoverano problemi muscoloscheletrici, affaticamento cardiovascolare e altre patologie correlate. È fondamentale adottare strategie preventive per mitigare questi rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Altri post