Dati Anagrafici
✓
Nome e cognome
✓
Numero natel e fisso
✓
Indirizzo di posta elettronica
✓
Indirizzo di residenza e di domicilio (se diverso)
✓ Stato civile
I consigli dell'esperto
✓
I recapiti devono essere leggibili per permettere al selezionatore di rintracciarvi immediatamente
✓
Indica la nazionalità
✓
Se sei straniero indica i riferimenti del tuo permesso di soggiorno (G, L, B, C o N)
Istruzione
Laurea
✓
Voto, anno conseguimento, facoltà
✓
Corso di laurea, argomento tesi
Diploma
✓
Anno
✓ Voto (se molto positivo)
✓ Indirizzo (se si tratta di uno particolare)
I consigli dell'esperto
✓
Nel CV anticronologico parti dall'esperienza di studio più recente (es. corsi di laurea, master, laurea)
✓
Se sei laureato cita il diploma di scuola superiore significativo per il destiantario
Lingue e PC
Conoscenze linguistiche
✓
Lingue parlate, livello scritto e orale
✓
Attestati linguistici (se conseguiti)
Competenze informatiche
✓
Sistemi operativi conosciuti e programmi di uso generale
✓
Internet e e-mail
✓ Corsi di formazione (quali e quando) o patente informatica
I consigli dell'esperto
✓
Lingue:
parti dalla lingua che conosci meglio
valutando la tua conoscenza in base a
scolastico,
buono,
ottimo o
madre lingua. Indica se hai svolto soggiorni all'estero evidenziali
✓
PC: indica la conoscenza di linguaggi informatici specifici e di tutti i programmi fondamentali per la tua area professionale
Esperienze professionali
✓
Posizione ricoperta
✓
Periodo di tempo di svolgimento della mansione
✓
Nome dell'azienda
✓
Settore
I consigli dell'esperto
✓
Elenca le esperienze professionali a partire dalla più recente fino alla più lontana nel tempo, non omettere quelle in nero
✓
Per ogni esperienza indica: le attività svolte P.T. - F.T., le caratteristiche dei progetti sviluppati e i risultati ottenuti
✓
Menziona gli eventuali stage svolti, aggiungi una breve descrizione dell'esperienza compiuta (specifica che si è trattato di stage), ente di svolgimento, capacità acquisite o sviluppate