Depaving: la depavimentazione in cambio di verde

20 febbraio 2025



Nelle aree urbane moderne, l'eccessiva presenza di superfici impermeabili come asfalto e cemento ha portato a una serie di problematiche ambientali, tra cui l'aumento delle temperature, l'incremento del rischio di allagamenti e la riduzione della biodiversità. Per contrastare questi effetti negativi, molte città stanno adottando la pratica del "depaving" o depavimentazione, che consiste nella rimozione di queste superfici artificiali per restituire spazio al verde urbano.


Cos'è il depaving?


Il depaving è un processo che prevede la rimozione di materiali impermeabili come asfalto e cemento, sostituendoli con aree verdi composte da piante, alberi o prati. Questa trasformazione permette al suolo di recuperare la sua naturale capacità di assorbire l'acqua piovana, riducendo il carico sulle infrastrutture fognarie e mitigando il rischio di inondazioni. Inoltre, l'incremento del verde urbano contribuisce a migliorare la qualità dell'aria, a ridurre l'effetto "isola di calore" (quello che in estate rende le città con poco verde sensibilmente più calde delle aree circorstanti) e a favorire la biodiversità locale.


Benefici ambientali e sociali



La depavimentazione offre numerosi vantaggi:

    Gestione delle acque piovane: Ripristinando superfici permeabili, il depaving facilita l'infiltrazione dell'acqua nel terreno, diminuendo il rischio di allagamenti e sovraccarichi delle reti fognarie. In epoca di cambiamenti climatici, in cui le precipitazioni violente sono sempre più all’ordine del giorno, si tratta di una caratteristica molto importante.

    Riduzione delle isole di calore: Le superfici pavimentate tendono a trattenere il calore, aumentando le temperature urbane. La sostituzione con aree verdi aiuta a raffreddare l'ambiente, migliorando la vivibilità. Anche questa caratteristica acquisisce crescente importanza con i cambiamenti climatici.

    Aumento della biodiversità: Le nuove aree verdi create attraverso il depaving offrono habitat per diverse specie vegetali e animali, arricchendo l'ecosistema urbano.

    Miglioramento della qualità dell'aria: La vegetazione urbana contribuisce a filtrare gli inquinanti atmosferici, promuovendo un ambiente più salubre per la popolazione.


Esempi di depaving nel mondo


Numerose città hanno già intrapreso progetti di depavimentazione con risultati positivi. Tra i più conosciuti si ricordano:

    Portland, USA: L'organizzazione no-profit Depave ha trasformato oltre 75 aree asfaltate in spazi verdi comunitari, migliorando la gestione delle acque piovane e creando luoghi di socializzazione.

    Lovanio, Belgio: La città ha rimosso migliaia di quadrati di cemento, permettendo l'infiltrazione nel terreno di grandi quantità d’acqua. Tale riserva aiuta ovviamente per i periodi di siccità, ma lo fa anche per i rischi di inondazione: un terreno siccitoso è infatti meno in grado di assorbire l’acqua piovana, dunque le alluvioni in questi casi sono più pericolose.

    Milano, Italia: Il progetto "Piazze Aperte" ha rigenerato aree urbane cementificate, trasformandole in spazi pubblici verdi e accessibili, migliorando la qualità della vita urbana, incentivando tra l’altro l’uso della bicicletta. I casi più famosi e di successo sono quelli delle piazze Dergano e Frattini: precedentemente quasi del tutto cementificate, oggi sono state depavimentate per fare spazio a aiuole, aree verdi e piante, a tutto vantaggio degli abitanti della zona.

    Seul, Corea del Sud: Il progetto di rigenerazione urbana della città è stato molto ambizioso, con  l’eliminazione di un’autostrada per ripristinare un fiume, il Cheonggyecheon. Oltre ad aver creato un luogo di socializzazione e relax per cittadini e turisti, questo ha diminuito l’effetto “isola di calore” di cui soffriva la città.


Sfide e prospettive future

 

Nonostante i numerosi benefici, la depavimentazione presenta alcune sfide, come i costi iniziali di rimozione delle superfici impermeabili e la necessità di una pianificazione accurata per garantire la sostenibilità degli interventi. Tuttavia, con il crescente riconoscimento dei vantaggi ambientali e sociali, sempre più città stanno integrando il depaving nelle loro strategie di sviluppo urbano sostenibile. Il coinvolgimento delle comunità locali e la collaborazione tra enti pubblici e privati sono fondamentali per il successo di questi progetti.


In conclusione



Il depaving rappresenta una risposta efficace alle sfide ambientali delle aree urbane contemporanee. Restituendo spazio al verde, le città possono migliorare la gestione delle acque, ridurre le temperature estive, aumentare la biodiversità e offrire ai cittadini ambienti più salubri e piacevoli. Investire in progetti di depavimentazione significa promuovere città più resilienti e sostenibili per le generazioni future.



Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 23 aprile 2025
 Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso le energie rinnovabili ha portato a significativi progressi nella tecnologia fotovoltaica. Tra le soluzioni più promettenti per aumentare l'efficienza dei pannelli solari vi sono le celle fotovoltaiche multi-giunzione, una tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il settore dell'energia solare. Questi dispositivi, grazie alla loro capacità di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare, rappresentano una frontiera entusiasmante nella ricerca energetica.
Autore: Ale APA 17 aprile 2025
 Quando un'automobile raggiunge la fine della sua vita utile, il suo viaggio non termina semplicemente in una discarica. Il processo di rottamazione e riciclaggio delle auto è complesso e altamente regolamentato, finalizzato a recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale. Ma che fine fanno realmente le nostre auto quando finiscono in rottamazione? Vediamolo nel dettaglio.
Autore: Ale APA 9 aprile 2025
 In un mondo che punta sempre più all'inclusione e alla diversità, la Svizzera sta facendo passi significativi per garantire che le persone con disabilità possano realizzarsi al meglio dal punto di vista professionale. Tanto la Costituzione elvetica quanto il Codice delle Obbligazioni garantiscono sia le pari opportunità di assunzioni sia la protezione dalle discriminazioni durante il rapporto di lavoro, i due principi cardine per l’inclusione dei diversamente abili.
Autore: Ale APA 3 aprile 2025
 Nel mondo frenetico degli affari di oggi, costruire relazioni significative può fare la differenza tra il successo e la stagnazione. È qui che entra in gioco il Business Network International, meglio conosciuto come BNI. Fondata nel 1985 da Ivan Misner, questa organizzazione ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e imprenditori si connettono e fanno crescere le loro attività.
Autore: Ale APA 26 marzo 2025
 Nel mondo frenetico delle vendite, dove spesso l'enfasi è posta sul parlare e convincere, esiste uno strumento potente ma spesso sottovalutato: l'ascolto attivo. Questa tecnica non solo migliora la comunicazione, ma può trasformare radicalmente l'approccio di un venditore, portando a risultati sorprendenti.
Autore: Ale APA 18 marzo 2025
 Nel cuore del sistema lavorativo svizzero, rinomato per la sua efficienza e stabilità, si trova un meccanismo poco conosciuto ma fondamentale: il CPC, o Commissione Paritetica di Controllo. Questo strumento, che incarna l'essenza del famoso modello di partenariato sociale svizzero, gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e l'equità nel mondo del lavoro elvetico.
Autore: Ale APA 13 marzo 2025
 Negli ultimi mesi, la disoccupazione in Svizzera è aumentata. La situazione rimane sensibilmente migliore rispetto al resto d’Europa e il numero di persone che cercano lavoro è sempre basso. Tuttavia gli ultimi dati disponibili riferiti ad agosto 2024 mostrano una crescita tendenziale (riferita dunque allo stesso mese dell’anno precedente) di più di 20mila unità e di 0,4 punti percentuali. A salire in particolare è stato il tasso della disoccupazione giovanile (riferito cioè alle persone tra i 15-24 anni), che si attesta oggi al 2,7%.
Autore: Ale APA 28 febbraio 2025
 Il lavoro pesante, caratterizzato da attività fisiche intense come il sollevamento di carichi, posture prolungate e movimenti ripetitivi, può comportare significativi rischi per la salute dei lavoratori. Tra i disturbi più comuni si annoverano problemi muscoloscheletrici, affaticamento cardiovascolare e altre patologie correlate. È fondamentale adottare strategie preventive per mitigare questi rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Autore: Ale APA 26 febbraio 2025
 La fotosintesi è il processo fondamentale attraverso il quale le piante convertono l'energia luminosa in energia chimica, producendo sostanze organiche necessarie per la loro crescita e sviluppo. Durante questo processo, le piante rilasciano elettroni che possono essere sfruttati per generare energia elettrica, aprendo la strada a innovazioni nel campo delle energie rinnovabili.
Autore: Ale APA 11 febbraio 2025
 Le molestie sessuali sul posto di lavoro rappresentano un fenomeno tristemente diffuso, dal profondo impatto sull’ambiente lavorativo e sul benessere personale. Non sempre è chiaro cosa si definisce esattamente come molestia sessuale. La giurisprudenza elvetica ha concluso che per molestie sessuali sul posto di lavoro si intendono tutti i comportamenti di natura sessuale o sessista che si verificano nel contesto lavorativo, sono indesiderati dalle persone coinvolte e sono percepiti come una violazione dell’integrità personale. Tali comportamenti includono osservazioni, battute, gesti o contatti fisici non richiesti, nonché situazioni di pressione psicologica o ricatti.
Altri post