Molestie sul posto di lavoro : il nuovo sondaggio della SECO

11 febbraio 2025



Le molestie sessuali sul posto di lavoro rappresentano un fenomeno tristemente diffuso, dal profondo impatto sull’ambiente lavorativo e sul benessere personale. Non sempre è chiaro cosa si definisce esattamente come molestia sessuale. La giurisprudenza elvetica ha concluso che per molestie sessuali sul posto di lavoro si intendono tutti i comportamenti di natura sessuale o sessista che si verificano nel contesto lavorativo, sono indesiderati dalle persone coinvolte e sono percepiti come una violazione dell’integrità personale. Tali comportamenti includono osservazioni, battute, gesti o contatti fisici non richiesti, nonché situazioni di pressione psicologica o ricatti.



I risultati principali




Lo studio commissionato dall’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) e dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), condotto nel 2023, fornisce una fotografia dettagliata della situazione in Svizzera. La ricerca ha coinvolto un ampio numero di partecipanti, con 2533 dipendenti e 2063 aziende che hanno contribuito attraverso questionari online.

La diffusione delle molestie sessuali sul posto di lavoro è preoccupante. Più della metà dei lavoratori intervistati, pari al 52%, ha dichiarato di aver vissuto episodi di comportamenti sessisti o sessuali indesiderati durante la propria carriera. Le donne risultano particolarmente colpite, con una percentuale del 58,8%, significativamente superiore rispetto al 45,9% degli uomini. Questo divario è confermato anche nell’analisi degli episodi verificatisi negli ultimi 12 mesi: circa un terzo degli intervistati (30,3%) ha subito comportamenti simili, con un impatto maggiore sulle donne (34,5%) rispetto agli uomini (26,5%). Questi dati mettono in luce l'urgenza di affrontare il problema attraverso misure preventive e un cambiamento culturale.

Il personale della Svizzera tedesca segnala gli episodi con una frequenza leggermente superiore (53%) rispetto a quello della Svizzera francese (51%) e del Ticino (44%). I tipi di comportamento più frequentemente vissuti sono osservazioni o battute svilenti o oscene, racconti non richiesti a contenuto sessuale, gesti o atteggiamenti osceni, contatti fisici, fischi, sguardi, messaggi o e-mail indesiderati, svilenti o osceni. I settori più colpiti sono l’edilizia, l’alberghiero e la ristorazione, seguiti dal settore sanitario e sociale. I giovani, il personale in formazione e chi lavora a turni risultano particolarmente vulnerabili. Gli autori delle molestie sono invece in grande maggioranza uomini.


Reazioni e conoscenza dei diritti



Le reazioni più comuni alle molestie sono il confronto privato (57%) e il dialogo con i colleghi (51%). Tuttavia, il 40% delle vittime non reagisce, e solo il 18% si rivolge ai responsabili aziendali. Una delle possibili cause potrebbe essere la scarsa conoscenza di diritti e obblighi legali sul tema: solo il 20% del personale dichiara di  conoscerli. Questa mancanza di consapevolezza rende difficile per le vittime identificare i comportamenti inappropriati, denunciarli e cercare supporto. Inoltre, il deficit informativo può alimentare un clima di impunità e indebolire le iniziative di prevenzione, compromettendo gli sforzi per creare un ambiente lavorativo sicuro e rispettoso. Il problema è diffuso anche tra i datori di lavoro: l’85% presenta infatti lacune nella conoscenza delle responsabilità legali.


Raccomandazioni per la prevenzione e l’intervento



Lo studio ha anche una parte prescrittiva, dalla quale emergono tre principali ambiti d’azione, ognuno dei quali mira a contrastare le molestie sessuali sul posto di lavoro in modo organico e mirato.

Il primo, la prevenzione, pone l’accento sulla necessità di sensibilizzare e formare costantemente il personale a tutti i livelli aziendali. Questo agisce su due principali direttrici, la formazione, tramite sessioni formative regolari e iniziative che promuovano la consapevolezza sui diritti e sui comportamenti accettabili, e la repressione, con l’adozione di una politica aziendale di tolleranza zero.

Il secondo, l’intervento, richiede la creazione di strutture che rendano più agevole la segnalazione degli episodi, garantendo un supporto immediato e adeguato alle vittime. Le aziende devono implementare procedure chiare per la gestione dei reclami, che includano l’istituzione di figure di riferimento e servizi di consulenza interna o esterna. Questo sistema deve essere accompagnato da un approccio che eviti di colpevolizzare le vittime, focalizzandosi invece sul richiamare alle loro responsabilità gli autori dei comportamenti molesti.

Infine, la ricerca e validazione si concentra sulla necessità di approfondire le differenze culturali e di genere che influenzano la percezione e l’incidenza delle molestie. Un’attenzione particolare dovrebbe essere riservata alle piccole e medie imprese, spesso meno attrezzate per affrontare tali problematiche. Valutare e aggiornare periodicamente i regolamenti vigenti consentirà di adattarli alle mutevoli esigenze del mondo del lavoro, migliorando l’efficacia delle misure adottate.


In conclusione



Contrariamente a quelle che potrebbero essere le aspettative, la filosofia Zen ha molti ambiti di applicazioni nel mondo del lavoro. Favorire un ambiente più rilassato, con obiettivi chiari e attento alla vita privata e alla creatività dei dipendenti può portare solo benefici, sia dal punto di vista economico, sia da quello umano.



Autore: Ale APA 2 luglio 2025
 L’architettura, da sempre specchio delle trasformazioni sociali e culturali, si trova oggi al centro di una rivoluzione silenziosa ma profonda. In Svizzera, come altrove, l’architetto del 2030 non sarà solo un progettista di spazi, ma un mediatore tra tecnologia, ambiente e società. Le sfide globali – dalla crisi climatica alla digitalizzazione – stanno ridefinendo il profilo professionale di chi disegna il mondo in cui viviamo. Ma quali competenze saranno davvero indispensabili per affrontare questo futuro in continua evoluzione?
Autore: Ale APA 24 giugno 2025
 In Svizzera, l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro rappresenta una fase cruciale e spesso complessa. Nonostante un sistema formativo solido e un'economia stabile, i giovani affrontano sfide significative nel passaggio dalla formazione all'occupazione.
Autore: Ale APA 19 giugno 2025
 Se c’è un materiale che ha modellato il mondo moderno, quello è il calcestruzzo. Strade, ponti, dighe, edifici, marciapiedi, grattacieli: è ovunque. Tuttavia, c’è un lato oscuro in questa onnipresenza. La produzione di cemento, ingrediente chiave del calcestruzzo, è responsabile da sola di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Una cifra impressionante, che rende urgente la ricerca di alternative più sostenibili. La buona notizia? La trasformazione è già in corso. Negli ultimi anni, scienziati, ingegneri e aziende hanno compiuto progressi notevoli nello sviluppo di calcestruzzi a basso o nullo impatto ambientale, che promettono di rivoluzionare il settore delle costruzioni.
Autore: Ale APA 12 giugno 2025
 L’intelligenza artificiale (IA) non è più una promessa futuristica: è una realtà concreta che sta trasformando il modo in cui lavoriamo. Nel settore amministrativo, dove la precisione, l’organizzazione e la gestione dei flussi informativi sono da sempre centrali, il suo arrivo sta ridisegnando ruoli, competenze e aspettative. La sfida che comporta è doppia: cogliere le opportunità di innovazione, senza trascurare le implicazioni sociali e occupazionali di questo cambiamento.
Autore: Ale APA 2 luglio 2025
 L’architettura, da sempre specchio delle trasformazioni sociali e culturali, si trova oggi al centro di una rivoluzione silenziosa ma profonda. In Svizzera, come altrove, l’architetto del 2030 non sarà solo un progettista di spazi, ma un mediatore tra tecnologia, ambiente e società. Le sfide globali – dalla crisi climatica alla digitalizzazione – stanno ridefinendo il profilo professionale di chi disegna il mondo in cui viviamo. Ma quali competenze saranno davvero indispensabili per affrontare questo futuro in continua evoluzione?
Autore: Ale APA 24 giugno 2025
 In Svizzera, l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro rappresenta una fase cruciale e spesso complessa. Nonostante un sistema formativo solido e un'economia stabile, i giovani affrontano sfide significative nel passaggio dalla formazione all'occupazione.
Autore: Ale APA 19 giugno 2025
 Se c’è un materiale che ha modellato il mondo moderno, quello è il calcestruzzo. Strade, ponti, dighe, edifici, marciapiedi, grattacieli: è ovunque. Tuttavia, c’è un lato oscuro in questa onnipresenza. La produzione di cemento, ingrediente chiave del calcestruzzo, è responsabile da sola di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Una cifra impressionante, che rende urgente la ricerca di alternative più sostenibili. La buona notizia? La trasformazione è già in corso. Negli ultimi anni, scienziati, ingegneri e aziende hanno compiuto progressi notevoli nello sviluppo di calcestruzzi a basso o nullo impatto ambientale, che promettono di rivoluzionare il settore delle costruzioni.
Autore: Ale APA 12 giugno 2025
 L’intelligenza artificiale (IA) non è più una promessa futuristica: è una realtà concreta che sta trasformando il modo in cui lavoriamo. Nel settore amministrativo, dove la precisione, l’organizzazione e la gestione dei flussi informativi sono da sempre centrali, il suo arrivo sta ridisegnando ruoli, competenze e aspettative. La sfida che comporta è doppia: cogliere le opportunità di innovazione, senza trascurare le implicazioni sociali e occupazionali di questo cambiamento.
Autore: Ale APA 4 giugno 2025
 Il tirocinio è da sempre considerato un passaggio cruciale tra il mondo della formazione e quello del lavoro. In Svizzera, questa pratica è diffusa sia nel contesto della formazione professionale (apprendistato) che negli studi universitari, dove spesso costituisce il primo vero contatto con la realtà aziendale. Ma negli ultimi anni, accanto alle opportunità, sono emerse anche criticità e distorsioni che vale la pena analizzare: quando lo stage smette di essere formativo e diventa solo una forma di lavoro sottopagato?
Autore: Ale APA 27 maggio 2025
 Negli ultimi anni, l'industria delle costruzioni ha assistito a una trasformazione significativa grazie all'introduzione di tecnologie avanzate. Tra queste, l'impiego dei droni nei cantieri edili si è rivelato particolarmente efficace, offrendo nuove possibilità per il monitoraggio, la sicurezza e l'efficienza operativa. Ma quali sono i reali vantaggi e i costi associati all'utilizzo di questi dispositivi volanti? Analizziamo in dettaglio come i droni stanno rivoluzionando il settore edilizio.​
Autore: Ale APA 27 maggio 2025
 In Svizzera, il percorso formativo post-obbligatorio offre due principali opzioni: l'apprendistato e l'università. Questa scelta rappresenta un bivio significativo per molti giovani, influenzando non solo la loro carriera professionale, ma anche il panorama economico del Paese. Comprendere le implicazioni di ciascun percorso è fondamentale per effettuare una scelta informata e strategica.​
Autore: Ale APA 21 maggio 2025
 Il Canton Ticino, ponte culturale ed economico tra il Nord Italia e il cuore dell’Europa, vive un’evoluzione del mercato del lavoro che riflette da un lato le dinamiche globali, dall’altro le specificità territoriali. Se a livello svizzero si parla spesso di "competence gap" legato alle tecnologie emergenti, in Ticino il quadro è più variegato: la domanda di competenze si distribuisce tra innovazione, flessibilità organizzativa, know-how tecnico e un crescente bisogno di capitale umano in ambiti tradizionali ma in trasformazione. Vediamo quali sono, concretamente, le competenze più ricercate nel 2025 nel contesto ticinese.
Autore: Ale APA 15 maggio 2025
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità ha spinto imprese, architetti e ingegneri a riscoprire materiali naturali, reinterpretandoli in chiave tecnologica. In questo scenario, il legno ingegnerizzato si sta imponendo come una delle innovazioni più promettenti nell’edilizia e nel design industriale. Non si tratta solo di un ritorno alla natura, ma di una rivoluzione materiale: il legno, potenziato attraverso processi tecnologici avanzati, riesce oggi a competere (e in certi casi superare) materiali come l’acciaio o il cemento in termini di resistenza, leggerezza e impatto ambientale.
Autore: Ale APA 14 maggio 2025
Il mondo del lavoro in Svizzera sta cambiando a grande velocità. Tecnologie emergenti, nuove aspettative da parte dei lavoratori e dinamiche economiche globali stanno riscrivendo le regole del gioco. Ma quali sono, concretamente, le competenze che le aziende svizzere cercheranno nel 2025? Come si stanno preparando le organizzazioni al futuro del lavoro? In questo articolo esploriamo i principali trend, dati alla mano, per capire in che direzione si muove il mercato e quali sono le sfide (e opportunità) per le aziende e i professionisti nella Confederazione.