Lavorare in banca in svizzera

22 marzo 2022

Lavorare in banca in Svizzera



Nell’immaginario collettivo la Svizzera è il Paese del cioccolato, degli orologi e delle banche. Come tutti gli stereotipi è riduttivo ma, sempre come tutti gli stereotipi, c’è del vero. Il settore bancario è uno dei pilastri dell’economia elvetica, con oltre 250 banche sul territorio e alcuni tra gli istituti più importanti del mondo. Tale abbondanza fa sì che nel settore ci siano molte interessanti offerte di lavoro, anche se negli ultimi anni le richieste delle banche sono cambiate e ci sono stati tagli del personale. 



 Il sistema bancario svizzero 


Il sistema svizzero si caratterizza per il concetto di “banca universale”: ciascun istituto di credito è infatti in grado di offrire tutti i servizi bancari. Le banche elvetiche sono per la maggior parte rappresentate dalla SwissBanking, l’Associazione svizzera dei banchieri (ASB), che si occupa di mantenere ed incentivare la piazza finanziaria elvetica.

Le banche svizzere sono di diversa dimensione, si passa dai grandi istituti molto attivi anche a livello internazionale come Credit Suisse e UBS, a quelli più piccoli specializzati in operazioni di borsa e nella gestione patrimoniale. Conosciute sono poi le banche cantonali, istituti di credito pubblici di proprietà, interamente o in quota maggioritaria, dei Cantoni in cui hanno sede. Infine, meritano una menzione le banche Raffeisen, istituti cooperativi riuniti nella cooperativa ‘Raiffeisen Svizzera’, attivi in particolare nel settore del retail banking. 




Cosa cercano le banche svizzere e stipendi 


Il settore è cambiato profondamente negli ultimi anni: anche le banche si rivolgono sempre più a consulenze esterne o ad aziende di outsearching. Questo fa sì che anche le loro offerte di lavoro siano differenti: oggi tra le figure più ricercate ci sono esperti legali, professionisti della gestione patrimoniale, in strategie di investimento e gestione della clientela. Si può dunque dire che rispetto a qualche anno fa ci sono meno opportunità per i laureati in economia e scienze bancarie o per i contabili, ma se ne sono aperte di nuove per i laureati in giurisprudenza e in marketing.

Gli stipendi sono normalmente molto interessanti, con cifre già superiori ai 2mila franchi per un tirocinio, che con esperienza e titoli possono arrivare ad avvicinarsi agli 8 o 10mila. La città con maggiori opportunità nel settore bancario è probabilmente Ginevra, ma ce ne sono molte anche a Zurigo e Lugano. La conoscenza delle lingue è fondamentale in questo ambito: oltre all’inglese, in Svizzera sono sempre apprezzati tedesco e francese, specialmente se si intende cercare oltre il Canton Ticino. 





Cosa cercano le banche svizzere e stipendi 


Tutte le banche svizzere hanno una sezione con le posizioni aperte. Di seguito alcuni link che possono essere utili per le principali banche elvetiche:

UBS: https://jobs.ubs.com/TGnewUI/Search/Home/Home?partnerid=25008&siteid=5012#home


Credit Suisse: https://tas-creditsuisse.taleo.net/careersection/external_advsearch/moresearch.ftl


Banca Nazionale Svizzera: https://www.snb.ch/en/ifor/job


Gruppo Raffeisen: https://www.raiffeisen.ch/rch/it/chi-siamo/carriera-impieghi.html


Banca Migros: https://www.migrosbank.ch/it/chi-siamo/posti-di-lavoro-e-carriera.html



In conclusione



Il settore bancario è uno dei più sviluppati in Svizzera e pertanto è ricco di opportunità interessanti per chi ci lavora o intende approcciarvisi. Tuttavia, il settore è in forte trasformazione, il che ha portato anche a tagli del personale: le sole Crédit Suisse e UBS hanno tagliato circa 1500 posti nella Confederazione negli ultimi anni. È poi anche un mondo competitivo, per cui è fondamentale costruirsi un curriculum che possa essere di interesse per le banche. In questo contesto, non si può prescindere dalla conoscenza fluente delle lingue straniere. 


Autore: Ale APA 2 luglio 2025
 L’architettura, da sempre specchio delle trasformazioni sociali e culturali, si trova oggi al centro di una rivoluzione silenziosa ma profonda. In Svizzera, come altrove, l’architetto del 2030 non sarà solo un progettista di spazi, ma un mediatore tra tecnologia, ambiente e società. Le sfide globali – dalla crisi climatica alla digitalizzazione – stanno ridefinendo il profilo professionale di chi disegna il mondo in cui viviamo. Ma quali competenze saranno davvero indispensabili per affrontare questo futuro in continua evoluzione?
Autore: Ale APA 24 giugno 2025
 In Svizzera, l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro rappresenta una fase cruciale e spesso complessa. Nonostante un sistema formativo solido e un'economia stabile, i giovani affrontano sfide significative nel passaggio dalla formazione all'occupazione.
Autore: Ale APA 19 giugno 2025
 Se c’è un materiale che ha modellato il mondo moderno, quello è il calcestruzzo. Strade, ponti, dighe, edifici, marciapiedi, grattacieli: è ovunque. Tuttavia, c’è un lato oscuro in questa onnipresenza. La produzione di cemento, ingrediente chiave del calcestruzzo, è responsabile da sola di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Una cifra impressionante, che rende urgente la ricerca di alternative più sostenibili. La buona notizia? La trasformazione è già in corso. Negli ultimi anni, scienziati, ingegneri e aziende hanno compiuto progressi notevoli nello sviluppo di calcestruzzi a basso o nullo impatto ambientale, che promettono di rivoluzionare il settore delle costruzioni.
Autore: Ale APA 12 giugno 2025
 L’intelligenza artificiale (IA) non è più una promessa futuristica: è una realtà concreta che sta trasformando il modo in cui lavoriamo. Nel settore amministrativo, dove la precisione, l’organizzazione e la gestione dei flussi informativi sono da sempre centrali, il suo arrivo sta ridisegnando ruoli, competenze e aspettative. La sfida che comporta è doppia: cogliere le opportunità di innovazione, senza trascurare le implicazioni sociali e occupazionali di questo cambiamento.
Autore: Ale APA 2 luglio 2025
 L’architettura, da sempre specchio delle trasformazioni sociali e culturali, si trova oggi al centro di una rivoluzione silenziosa ma profonda. In Svizzera, come altrove, l’architetto del 2030 non sarà solo un progettista di spazi, ma un mediatore tra tecnologia, ambiente e società. Le sfide globali – dalla crisi climatica alla digitalizzazione – stanno ridefinendo il profilo professionale di chi disegna il mondo in cui viviamo. Ma quali competenze saranno davvero indispensabili per affrontare questo futuro in continua evoluzione?
Autore: Ale APA 24 giugno 2025
 In Svizzera, l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro rappresenta una fase cruciale e spesso complessa. Nonostante un sistema formativo solido e un'economia stabile, i giovani affrontano sfide significative nel passaggio dalla formazione all'occupazione.
Autore: Ale APA 19 giugno 2025
 Se c’è un materiale che ha modellato il mondo moderno, quello è il calcestruzzo. Strade, ponti, dighe, edifici, marciapiedi, grattacieli: è ovunque. Tuttavia, c’è un lato oscuro in questa onnipresenza. La produzione di cemento, ingrediente chiave del calcestruzzo, è responsabile da sola di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Una cifra impressionante, che rende urgente la ricerca di alternative più sostenibili. La buona notizia? La trasformazione è già in corso. Negli ultimi anni, scienziati, ingegneri e aziende hanno compiuto progressi notevoli nello sviluppo di calcestruzzi a basso o nullo impatto ambientale, che promettono di rivoluzionare il settore delle costruzioni.
Autore: Ale APA 12 giugno 2025
 L’intelligenza artificiale (IA) non è più una promessa futuristica: è una realtà concreta che sta trasformando il modo in cui lavoriamo. Nel settore amministrativo, dove la precisione, l’organizzazione e la gestione dei flussi informativi sono da sempre centrali, il suo arrivo sta ridisegnando ruoli, competenze e aspettative. La sfida che comporta è doppia: cogliere le opportunità di innovazione, senza trascurare le implicazioni sociali e occupazionali di questo cambiamento.
Autore: Ale APA 4 giugno 2025
 Il tirocinio è da sempre considerato un passaggio cruciale tra il mondo della formazione e quello del lavoro. In Svizzera, questa pratica è diffusa sia nel contesto della formazione professionale (apprendistato) che negli studi universitari, dove spesso costituisce il primo vero contatto con la realtà aziendale. Ma negli ultimi anni, accanto alle opportunità, sono emerse anche criticità e distorsioni che vale la pena analizzare: quando lo stage smette di essere formativo e diventa solo una forma di lavoro sottopagato?
Autore: Ale APA 27 maggio 2025
 Negli ultimi anni, l'industria delle costruzioni ha assistito a una trasformazione significativa grazie all'introduzione di tecnologie avanzate. Tra queste, l'impiego dei droni nei cantieri edili si è rivelato particolarmente efficace, offrendo nuove possibilità per il monitoraggio, la sicurezza e l'efficienza operativa. Ma quali sono i reali vantaggi e i costi associati all'utilizzo di questi dispositivi volanti? Analizziamo in dettaglio come i droni stanno rivoluzionando il settore edilizio.​
Autore: Ale APA 27 maggio 2025
 In Svizzera, il percorso formativo post-obbligatorio offre due principali opzioni: l'apprendistato e l'università. Questa scelta rappresenta un bivio significativo per molti giovani, influenzando non solo la loro carriera professionale, ma anche il panorama economico del Paese. Comprendere le implicazioni di ciascun percorso è fondamentale per effettuare una scelta informata e strategica.​
Autore: Ale APA 21 maggio 2025
 Il Canton Ticino, ponte culturale ed economico tra il Nord Italia e il cuore dell’Europa, vive un’evoluzione del mercato del lavoro che riflette da un lato le dinamiche globali, dall’altro le specificità territoriali. Se a livello svizzero si parla spesso di "competence gap" legato alle tecnologie emergenti, in Ticino il quadro è più variegato: la domanda di competenze si distribuisce tra innovazione, flessibilità organizzativa, know-how tecnico e un crescente bisogno di capitale umano in ambiti tradizionali ma in trasformazione. Vediamo quali sono, concretamente, le competenze più ricercate nel 2025 nel contesto ticinese.
Autore: Ale APA 15 maggio 2025
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità ha spinto imprese, architetti e ingegneri a riscoprire materiali naturali, reinterpretandoli in chiave tecnologica. In questo scenario, il legno ingegnerizzato si sta imponendo come una delle innovazioni più promettenti nell’edilizia e nel design industriale. Non si tratta solo di un ritorno alla natura, ma di una rivoluzione materiale: il legno, potenziato attraverso processi tecnologici avanzati, riesce oggi a competere (e in certi casi superare) materiali come l’acciaio o il cemento in termini di resistenza, leggerezza e impatto ambientale.
Autore: Ale APA 14 maggio 2025
Il mondo del lavoro in Svizzera sta cambiando a grande velocità. Tecnologie emergenti, nuove aspettative da parte dei lavoratori e dinamiche economiche globali stanno riscrivendo le regole del gioco. Ma quali sono, concretamente, le competenze che le aziende svizzere cercheranno nel 2025? Come si stanno preparando le organizzazioni al futuro del lavoro? In questo articolo esploriamo i principali trend, dati alla mano, per capire in che direzione si muove il mercato e quali sono le sfide (e opportunità) per le aziende e i professionisti nella Confederazione.