I migliori siti di ricerca lavoro in Svizzera: guida completa e confronto

29 giugno 2023



La ricerca di lavoro non è sempre semplice. Spesso offerta e domanda non si incrociano per il semplice fatto che utilizzano portali diversi. La digitalizzazione in questo ha dato una mano: negli ultimi anni si sono affermati alcuni siti che hanno acquisito quote crescenti del mercato. Andiamo a vedere le loro caratteristiche e differenze.



 Swissjobs.ch


Swissjobs.ch è uno dei siti di lavoro più noti in Svizzera. Offre una vasta gamma di annunci provenienti da diverse industrie e regioni del Paese. Il sito è user-friendly e permette di filtrare le ricerche per settore, posizione e località. Swissjobs.ch fornisce anche informazioni utili sulla vita professionale nella Confederazione e consigli per la ricerca di lavoro. È dunque un'ottima risorsa per ottenere un'ampia panoramica delle opportunità di lavoro disponibili in tutto il Paese.



 Indeed Switzerland



Indeed è un portale di ricerca di lavoro internazionale che ha anche una versione specifica per la Svizzera. Offre una vasta selezione di annunci di lavoro provenienti da diverse fonti, inclusi siti aziendali, agenzie di reclutamento e altre piattaforme: per questo Indeed offre una maggiore varietà di opportunità di lavoro rispetto ad altri siti. Inoltre, la sua interfaccia intuitiva e la possibilità di caricare il proprio curriculum vitae lo rendono estremamente accessibile per gli specialisti delle risorse umane.



 Jobs.ch


Jobs.ch è un altro sito svizzero di ricerca di lavoro molto utilizzato. Offre un'ampia gamma di annunci di lavoro di tutti i generi, dalle grandi alle piccole aziende fino alle organizzazioni no-profit. Anche qui è possibile creare e e archiviare il proprio curriculum direttamente sul sito, inviando candidature direttamente dalla piattaforma.


JobUp


JobUp è un sito svizzero specializzato nella pubblicazione di annunci di lavoro in diversi settori, tra cui finanza, IT, vendite, ingegneria e molto altro. La sua interfaccia pulita e intuitiva rende la navigazione e la candidatura a posizioni di lavoro un processo semplice. Oltre alla pubblicazione di annunci, JobUp offre anche servizi aggiuntivi come la consulenza professionale e il supporto nella ricerca di lavoro. Questa combinazione di annunci di lavoro settoriali e servizi di supporto può essere particolarmente utile per chi cerca opportunità specifiche.


 LinkedIn



LinkedIn è il social network professionale più famoso del mondo e ha una vasta presenza anche in Svizzera. Molti datori di lavoro pubblicano annunci di lavoro direttamente su LinkedIn e utilizzano la piattaforma per cercare candidati qualificati.


XING


XING è una piattaforma professionale molto popolare nella Confederazione. È abbastanza simile a LinkedIn e offre opportunità di networking, gruppi di settore e annunci di lavoro. XING è particolarmente diffuso nella Svizzera tedesca e può essere un ottimo strumento per connettersi con professionisti locali e cercare opportunità di lavoro specifiche nella regione.


Topjobs



Topjobs è un sito di ricerca di lavoro svizzero che si concentra principalmente su posizioni di alto livello e executive. È un'ottima risorsa per coloro che sono alla ricerca di ruoli di leadership o posizioni senior. Il sito offre anche informazioni sulle tendenze del mercato del lavoro e consigli per la crescita professionale.



Swisslinx


Swisslinx è un'agenzia di reclutamento specializzata nella ricerca di talenti per il settore finanziario e bancario in Svizzera. Se sei interessato a lavorare in queste industrie, Swisslinx può offrire una serie di opportunità di lavoro e consulenza personalizzata.


 In conclusione


La ricerca di lavoro in Svizzera può essere migliorata utilizzando una combinazione di diversi siti: utilizzarne più d’uno, con le loro differenti caratteristiche, può massimizzare le possibilità di ottenere colloqui. Sperimentare con diversi siti e combinare le loro caratteristiche uniche può aiutare a massimizzare le opportunità di trovare il lavoro desiderato in Svizzera.



Autore: Ale APA 2 luglio 2025
 L’architettura, da sempre specchio delle trasformazioni sociali e culturali, si trova oggi al centro di una rivoluzione silenziosa ma profonda. In Svizzera, come altrove, l’architetto del 2030 non sarà solo un progettista di spazi, ma un mediatore tra tecnologia, ambiente e società. Le sfide globali – dalla crisi climatica alla digitalizzazione – stanno ridefinendo il profilo professionale di chi disegna il mondo in cui viviamo. Ma quali competenze saranno davvero indispensabili per affrontare questo futuro in continua evoluzione?
Autore: Ale APA 24 giugno 2025
 In Svizzera, l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro rappresenta una fase cruciale e spesso complessa. Nonostante un sistema formativo solido e un'economia stabile, i giovani affrontano sfide significative nel passaggio dalla formazione all'occupazione.
Autore: Ale APA 19 giugno 2025
 Se c’è un materiale che ha modellato il mondo moderno, quello è il calcestruzzo. Strade, ponti, dighe, edifici, marciapiedi, grattacieli: è ovunque. Tuttavia, c’è un lato oscuro in questa onnipresenza. La produzione di cemento, ingrediente chiave del calcestruzzo, è responsabile da sola di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Una cifra impressionante, che rende urgente la ricerca di alternative più sostenibili. La buona notizia? La trasformazione è già in corso. Negli ultimi anni, scienziati, ingegneri e aziende hanno compiuto progressi notevoli nello sviluppo di calcestruzzi a basso o nullo impatto ambientale, che promettono di rivoluzionare il settore delle costruzioni.
Autore: Ale APA 12 giugno 2025
 L’intelligenza artificiale (IA) non è più una promessa futuristica: è una realtà concreta che sta trasformando il modo in cui lavoriamo. Nel settore amministrativo, dove la precisione, l’organizzazione e la gestione dei flussi informativi sono da sempre centrali, il suo arrivo sta ridisegnando ruoli, competenze e aspettative. La sfida che comporta è doppia: cogliere le opportunità di innovazione, senza trascurare le implicazioni sociali e occupazionali di questo cambiamento.
Autore: Ale APA 2 luglio 2025
 L’architettura, da sempre specchio delle trasformazioni sociali e culturali, si trova oggi al centro di una rivoluzione silenziosa ma profonda. In Svizzera, come altrove, l’architetto del 2030 non sarà solo un progettista di spazi, ma un mediatore tra tecnologia, ambiente e società. Le sfide globali – dalla crisi climatica alla digitalizzazione – stanno ridefinendo il profilo professionale di chi disegna il mondo in cui viviamo. Ma quali competenze saranno davvero indispensabili per affrontare questo futuro in continua evoluzione?
Autore: Ale APA 24 giugno 2025
 In Svizzera, l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro rappresenta una fase cruciale e spesso complessa. Nonostante un sistema formativo solido e un'economia stabile, i giovani affrontano sfide significative nel passaggio dalla formazione all'occupazione.
Autore: Ale APA 19 giugno 2025
 Se c’è un materiale che ha modellato il mondo moderno, quello è il calcestruzzo. Strade, ponti, dighe, edifici, marciapiedi, grattacieli: è ovunque. Tuttavia, c’è un lato oscuro in questa onnipresenza. La produzione di cemento, ingrediente chiave del calcestruzzo, è responsabile da sola di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Una cifra impressionante, che rende urgente la ricerca di alternative più sostenibili. La buona notizia? La trasformazione è già in corso. Negli ultimi anni, scienziati, ingegneri e aziende hanno compiuto progressi notevoli nello sviluppo di calcestruzzi a basso o nullo impatto ambientale, che promettono di rivoluzionare il settore delle costruzioni.
Autore: Ale APA 12 giugno 2025
 L’intelligenza artificiale (IA) non è più una promessa futuristica: è una realtà concreta che sta trasformando il modo in cui lavoriamo. Nel settore amministrativo, dove la precisione, l’organizzazione e la gestione dei flussi informativi sono da sempre centrali, il suo arrivo sta ridisegnando ruoli, competenze e aspettative. La sfida che comporta è doppia: cogliere le opportunità di innovazione, senza trascurare le implicazioni sociali e occupazionali di questo cambiamento.
Autore: Ale APA 4 giugno 2025
 Il tirocinio è da sempre considerato un passaggio cruciale tra il mondo della formazione e quello del lavoro. In Svizzera, questa pratica è diffusa sia nel contesto della formazione professionale (apprendistato) che negli studi universitari, dove spesso costituisce il primo vero contatto con la realtà aziendale. Ma negli ultimi anni, accanto alle opportunità, sono emerse anche criticità e distorsioni che vale la pena analizzare: quando lo stage smette di essere formativo e diventa solo una forma di lavoro sottopagato?
Autore: Ale APA 27 maggio 2025
 Negli ultimi anni, l'industria delle costruzioni ha assistito a una trasformazione significativa grazie all'introduzione di tecnologie avanzate. Tra queste, l'impiego dei droni nei cantieri edili si è rivelato particolarmente efficace, offrendo nuove possibilità per il monitoraggio, la sicurezza e l'efficienza operativa. Ma quali sono i reali vantaggi e i costi associati all'utilizzo di questi dispositivi volanti? Analizziamo in dettaglio come i droni stanno rivoluzionando il settore edilizio.​
Autore: Ale APA 27 maggio 2025
 In Svizzera, il percorso formativo post-obbligatorio offre due principali opzioni: l'apprendistato e l'università. Questa scelta rappresenta un bivio significativo per molti giovani, influenzando non solo la loro carriera professionale, ma anche il panorama economico del Paese. Comprendere le implicazioni di ciascun percorso è fondamentale per effettuare una scelta informata e strategica.​
Autore: Ale APA 21 maggio 2025
 Il Canton Ticino, ponte culturale ed economico tra il Nord Italia e il cuore dell’Europa, vive un’evoluzione del mercato del lavoro che riflette da un lato le dinamiche globali, dall’altro le specificità territoriali. Se a livello svizzero si parla spesso di "competence gap" legato alle tecnologie emergenti, in Ticino il quadro è più variegato: la domanda di competenze si distribuisce tra innovazione, flessibilità organizzativa, know-how tecnico e un crescente bisogno di capitale umano in ambiti tradizionali ma in trasformazione. Vediamo quali sono, concretamente, le competenze più ricercate nel 2025 nel contesto ticinese.
Autore: Ale APA 15 maggio 2025
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità ha spinto imprese, architetti e ingegneri a riscoprire materiali naturali, reinterpretandoli in chiave tecnologica. In questo scenario, il legno ingegnerizzato si sta imponendo come una delle innovazioni più promettenti nell’edilizia e nel design industriale. Non si tratta solo di un ritorno alla natura, ma di una rivoluzione materiale: il legno, potenziato attraverso processi tecnologici avanzati, riesce oggi a competere (e in certi casi superare) materiali come l’acciaio o il cemento in termini di resistenza, leggerezza e impatto ambientale.
Autore: Ale APA 14 maggio 2025
Il mondo del lavoro in Svizzera sta cambiando a grande velocità. Tecnologie emergenti, nuove aspettative da parte dei lavoratori e dinamiche economiche globali stanno riscrivendo le regole del gioco. Ma quali sono, concretamente, le competenze che le aziende svizzere cercheranno nel 2025? Come si stanno preparando le organizzazioni al futuro del lavoro? In questo articolo esploriamo i principali trend, dati alla mano, per capire in che direzione si muove il mercato e quali sono le sfide (e opportunità) per le aziende e i professionisti nella Confederazione.