Professioni più richieste
Molte persone sono interessate a cercare lavoro in Svizzera, attratte da un’alta qualità della vita,
dagli stipendi elevati e da un mercato del lavoro vivace e prospero. Alcuni mestieri sono
particolarmente ricercati nella Confederazione: pertanto per questi può essere utile inviare
un’offerta di lavoro. Andiamo a vedere quali sono.
Maestranze artigianali
Muratori e artigiani sono molti ricercati in Svizzera, principalmente a causa dell’alta
scolarizzazione media dei giovani elvetici, che li porta a cercare lavori differenti. Lo stipendio di un
muratore in Svizzera è normalmente più del doppio di quanto si percepirebbe per esempio in Italia.
C’è molta richiesta anche di falegnami, vista anche la grande presenza di alpeggi in quello che è il
Paese più montuoso d’Europa. E a tale riguardo, per chi ama stare a contatto con la natura gli
alpeggi elvetici sono spesso alla ricerca di pastori.
Presentarsi in maniera banale
I selezionatori ricevono decine e decine di profili ogni giorno. Bisogna dunque cercare di
distinguersi dagli altri. Evita formule standardizzate come “buona capacità di lavorare in team” o
“ottime doti relazionali”. Pensa a quelle tue caratteristiche che un datore di lavoro potrebbe
ricercare: spesso non è facile capirle da soli, ma chi ti conosce bene può aiutarti.
Operatori sanitari
La sanità svizzera è tra le migliori al mondo. La grande quantità di cliniche private porta gli
operatori sanitari ad essere tra i profili più ricercati. Sebbene si tendano a preferire prima gli
infermieri svizzeri, la penuria di personale fa sì che nelle cliniche elvetiche la percentuale di
stranieri sia molto alta. Anche in questo caso, gli stipendi sono nettamente superiori rispetto a quelli
italiani e possono facilmente superare i 3mila franchi al mese.
Operai
Sempre per il discorso dell’alta scolarizzazione media dei giovani, le fabbriche svizzere hanno
penuria di operai, che sono tra i profili più ricercati della Confederazione. Il salario dipende dal
grado di specializzazione dell’operaio, ma è sicuramente più che soddisfacente, specialmente se si
vive da frontaliere fiscale.
Ingegneri
Tra le professioni per cui è necessaria una laurea, una delle più richieste è quella dell’ingegnere.
Spesso non è necessaria esperienza pregressa, motivo per il quale sono molti i neolaureati in
ingegneria italiani che cercano il loro primo impiego oltreconfine.
Specialisti del settore informatico
Da recenti statistiche, il mestiere probabilmente più ricercato in assoluto in Svizzera è quello dello
sviluppatore di software. Ma proposte interessanti ci sono più in generale per tutti gli specialisti del
settore informatico, in un trend che è in realtà comune alla maggior parte dei Paesi europei e
occidentali.
Specialisti del settore bancario
Peculiare della Svizzera è invece la tradizione bancaria. Nella Confederazione c’è probabilmente la
più alta concentrazione di banche rispetto alla popolazione residente, motivo per il quale c’è sempre
molta richiesta di specialisti del settore. E, come in altri campi, gli stipendi sono più che allettanti.
Specialisti del settore farmaceutico
Altro settore tradizionalmente forte in Svizzera è quello farmaceutico. Basti pensare che la seconda
multinazionale del settore per fatturato al mondo è la Novartis, che ha sede a Basilea. Ma sono
molte altre aziende prospere pronte ad assumere, non necessariamente grandi come Novartis.
In conclusione
Lavorare in Svizzera è una prospettiva allettante, dunque è importante conoscere le richieste
principali del suo mondo del lavoro per essere il più possibile appetibili. Per quanto riguarda i
frontalieri, non è purtroppo infrequente che nelle zone di confine gli siano offerti salari inferiori
rispetto agli svizzeri. I datori di lavoro sono consci che, per chi vive in Italia, uno stipendio basso
per gli standard svizzeri rimane comunque interessante. Questo fenomeno tende tuttavia a
decrescere mano a mano che ci si allontana dal confine. Ciononostante, la Confederazione resta tra
le destinazioni preferite degli italiani e per questo è importante conoscere l’evoluzione del suo
mercato del lavoro.









