I cinque consigli per il tuo prossimo colloquio

4 febbraio 2021

Arriva preparato al tuo prossimo colloquio di lavoro!

 

Il colloquio di lavoro è un momento molto importante da cui dipenderà l’assunzione o meno, quindi durante esso si deve dare il meglio di sé! Per questo è fondamentale prepararsi in maniera adeguata per avere successo.

Ecco i cinque consigli per il tuo prossimo colloquio:


1) Informarsi sempre sulla società o sull’agenzia che vi proporrà il lavoro: saprete cosa aspettarvi.


Una delle cose più importanti da fare per aumentare le probabilità di superare con successo un colloquio di lavoro è informarsi sull’azienda con la quale esso verrà svolto.

 

Grazie ad una approfondita ricerca su Internet è possibile prendere visione del sito dell'impresa che state per conoscere. Questo passaggio consentirà di scoprire, direttamente con le parole dell’azienda, quanto è grande, di che cosa si occupa, qual è la sua storia, i suoi punti di forza e cosa la differenzia dalle altre realtà del settore. 

2) Preparare una lettera di presentazione evidenziando le competenze in relazione alla ricerca in oggetto.


Ben strutturata, convincente, chiara e priva di frasi scontate. Scrivere una lettera di presentazione può sembrare, a primo impatto, più facile di quanto sia; come al solito, tuttavia, sono i dettagli a fare la differenza!

 

Ricordati che la lettera di presentazione è la prima cosa che il recruiter avrà davanti agli occhi e da cui poter cogliere il motivo per cui tu vali più degli altri candidati!


Per questo motivo è importante dedicare grande attenzione alla stesura affinché sia una lettera di presentazione efficace.

             

È fondamentale adattare la lettera di presentazione all’azienda presso cui ci si propone, personalizzandola di volta in volta in base al tipo di lavoro per il quale ci si candida mettendo in luce ogni volta l’esperienza o la competenza più in linea con l’annuncio. Questo darà un valore aggiunto alla tua candidatura.


Ricordati che il tuo obiettivo è quello di dimostrare concretamente con quali competenze arricchirai l'azienda!

3) Assicurarsi che il CV sia sintetico e mirato! Il CV è il vostro primo biglietto da visita, non vi sarà una seconda occasione per fare una prima e buona impressione.

 

A volte gli esperti di recruitment e i responsabili delle risorse umane hanno un tempo molto limitato per leggere un CV: a maggior ragione, un CV ben scritto è indispensabile se volete passare la fase del colloquio.

 

È quindi estremamente importante prendersi il tempo necessario per scriverlo al meglio, comunicando in maniera chiara le proprie esperienze professionali e formative, e mettendo in evidenza sia il proprio valore aggiunto che le ambizioni lavorative.

 

Così come la lettera di presentazione, anche per il curriculum è fondamentale che sia adatto per ogni posizione di lavoro. In questo senso, un CV personalizzato non è altro che un CV che vuole mettere in evidenza tutto ciò che il candidato sa fare ma solo ciò che sa fare in relazione ad una specifica posizione lavorativa.

 

Lo scopo è dunque convincere l'azienda di essere la persona giusta per quella determinata posizione.

4) Fai il Check: un profilo completo è composta da: CV; attestati/certificati di lavoro; lettera di presentazione mirata alla posizione.


Il dossier o fascicolo di candidatura completo è uno strumento indispensabile per l’inserimento professionale, ed è costituito dai seguenti documenti:


un curriculum vitae

una lettera di presentazione mirata alla posizione

le copie dei certificati di lavoro e di formazione continua

le copie dei diplomi universitari o professionali

qualsiasi documento che possa essere significativo per la candidatura (volontariato, livello di competizione sportiva, pubblicazione dei lavori di ricerca, ecc.).

 

Il dossier completo di candidatura comprova la tua formazione scolastica o accademica. Quindi, se vieni contattato per un colloquio, premunisciti di stampare il tuo dossier completo in duplice copia in modo da averlo a disposizione per l’intervista.

5) Puntualità, pulizia, educazione: è la formula vincente per valorizzare le vostre competenze professionali!


Possiamo essere i candidati ideali per la ricerca del personale alla quale stiamo rispondendo, ma non andremo lontano se non ci curiamo di rispettare le seguenti linee guida:

 

La puntualità è considerata uno dei cardini della cosiddetta buona educazione.


Tra le cose più importanti in un colloquio di lavoro, c’è proprio la puntualità che viene sempre apprezzata; quindi, non arrivate mai in ritardo ad un colloquio di lavoro.

 

Attenzione però: se si arriva con molto anticipo si rischia di sembrare addirittura delle persone ansiose mentre invece se sei in ritardo vuol dire che non avete dato abbastanza importanza all’evento e di conseguenza, potreste fare una spiacevole impressione.

 

Quindi, è meglio arrivare 5-10 minuti prima dell’appuntamento, in modo tale da non correre il rischio di non riuscire a rispettare l’orario indicato.


Per dare una prima impressione positiva al nostro colloquio di lavoro è fondamentale avere un aspetto curato.


La scelta dell’abbigliamento può rappresentare la nostra persona e la nostra idoneità a entrare o meno a far parte di un determinato gruppo di lavoro.

 

Quindi, avere un aspetto curato sarà sicuramente indispensabile per “rompere il ghiaccio”.


L’educazione è certamente un valore che non bisogna essere trascurato riconosciuta una scarsa importanza rispetto a quella che meriterebbe in una fase di valutazione del candidato.

 

Quindi, sapersi porsi in modo cordiale, presentarsi in maniera rispettosa, avere rispetto per la professionalità altrui sono tutti elementi che possono fare la differenza tra l’essere selezionati per un posto di lavoro o essere scartati in favore di qualcun altro!

Autore: Ale APA 2 luglio 2025
 L’architettura, da sempre specchio delle trasformazioni sociali e culturali, si trova oggi al centro di una rivoluzione silenziosa ma profonda. In Svizzera, come altrove, l’architetto del 2030 non sarà solo un progettista di spazi, ma un mediatore tra tecnologia, ambiente e società. Le sfide globali – dalla crisi climatica alla digitalizzazione – stanno ridefinendo il profilo professionale di chi disegna il mondo in cui viviamo. Ma quali competenze saranno davvero indispensabili per affrontare questo futuro in continua evoluzione?
Autore: Ale APA 24 giugno 2025
 In Svizzera, l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro rappresenta una fase cruciale e spesso complessa. Nonostante un sistema formativo solido e un'economia stabile, i giovani affrontano sfide significative nel passaggio dalla formazione all'occupazione.
Autore: Ale APA 19 giugno 2025
 Se c’è un materiale che ha modellato il mondo moderno, quello è il calcestruzzo. Strade, ponti, dighe, edifici, marciapiedi, grattacieli: è ovunque. Tuttavia, c’è un lato oscuro in questa onnipresenza. La produzione di cemento, ingrediente chiave del calcestruzzo, è responsabile da sola di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Una cifra impressionante, che rende urgente la ricerca di alternative più sostenibili. La buona notizia? La trasformazione è già in corso. Negli ultimi anni, scienziati, ingegneri e aziende hanno compiuto progressi notevoli nello sviluppo di calcestruzzi a basso o nullo impatto ambientale, che promettono di rivoluzionare il settore delle costruzioni.
Autore: Ale APA 12 giugno 2025
 L’intelligenza artificiale (IA) non è più una promessa futuristica: è una realtà concreta che sta trasformando il modo in cui lavoriamo. Nel settore amministrativo, dove la precisione, l’organizzazione e la gestione dei flussi informativi sono da sempre centrali, il suo arrivo sta ridisegnando ruoli, competenze e aspettative. La sfida che comporta è doppia: cogliere le opportunità di innovazione, senza trascurare le implicazioni sociali e occupazionali di questo cambiamento.
Autore: Ale APA 2 luglio 2025
 L’architettura, da sempre specchio delle trasformazioni sociali e culturali, si trova oggi al centro di una rivoluzione silenziosa ma profonda. In Svizzera, come altrove, l’architetto del 2030 non sarà solo un progettista di spazi, ma un mediatore tra tecnologia, ambiente e società. Le sfide globali – dalla crisi climatica alla digitalizzazione – stanno ridefinendo il profilo professionale di chi disegna il mondo in cui viviamo. Ma quali competenze saranno davvero indispensabili per affrontare questo futuro in continua evoluzione?
Autore: Ale APA 24 giugno 2025
 In Svizzera, l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro rappresenta una fase cruciale e spesso complessa. Nonostante un sistema formativo solido e un'economia stabile, i giovani affrontano sfide significative nel passaggio dalla formazione all'occupazione.
Autore: Ale APA 19 giugno 2025
 Se c’è un materiale che ha modellato il mondo moderno, quello è il calcestruzzo. Strade, ponti, dighe, edifici, marciapiedi, grattacieli: è ovunque. Tuttavia, c’è un lato oscuro in questa onnipresenza. La produzione di cemento, ingrediente chiave del calcestruzzo, è responsabile da sola di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Una cifra impressionante, che rende urgente la ricerca di alternative più sostenibili. La buona notizia? La trasformazione è già in corso. Negli ultimi anni, scienziati, ingegneri e aziende hanno compiuto progressi notevoli nello sviluppo di calcestruzzi a basso o nullo impatto ambientale, che promettono di rivoluzionare il settore delle costruzioni.
Autore: Ale APA 12 giugno 2025
 L’intelligenza artificiale (IA) non è più una promessa futuristica: è una realtà concreta che sta trasformando il modo in cui lavoriamo. Nel settore amministrativo, dove la precisione, l’organizzazione e la gestione dei flussi informativi sono da sempre centrali, il suo arrivo sta ridisegnando ruoli, competenze e aspettative. La sfida che comporta è doppia: cogliere le opportunità di innovazione, senza trascurare le implicazioni sociali e occupazionali di questo cambiamento.
Autore: Ale APA 4 giugno 2025
 Il tirocinio è da sempre considerato un passaggio cruciale tra il mondo della formazione e quello del lavoro. In Svizzera, questa pratica è diffusa sia nel contesto della formazione professionale (apprendistato) che negli studi universitari, dove spesso costituisce il primo vero contatto con la realtà aziendale. Ma negli ultimi anni, accanto alle opportunità, sono emerse anche criticità e distorsioni che vale la pena analizzare: quando lo stage smette di essere formativo e diventa solo una forma di lavoro sottopagato?
Autore: Ale APA 27 maggio 2025
 Negli ultimi anni, l'industria delle costruzioni ha assistito a una trasformazione significativa grazie all'introduzione di tecnologie avanzate. Tra queste, l'impiego dei droni nei cantieri edili si è rivelato particolarmente efficace, offrendo nuove possibilità per il monitoraggio, la sicurezza e l'efficienza operativa. Ma quali sono i reali vantaggi e i costi associati all'utilizzo di questi dispositivi volanti? Analizziamo in dettaglio come i droni stanno rivoluzionando il settore edilizio.​
Autore: Ale APA 27 maggio 2025
 In Svizzera, il percorso formativo post-obbligatorio offre due principali opzioni: l'apprendistato e l'università. Questa scelta rappresenta un bivio significativo per molti giovani, influenzando non solo la loro carriera professionale, ma anche il panorama economico del Paese. Comprendere le implicazioni di ciascun percorso è fondamentale per effettuare una scelta informata e strategica.​
Autore: Ale APA 21 maggio 2025
 Il Canton Ticino, ponte culturale ed economico tra il Nord Italia e il cuore dell’Europa, vive un’evoluzione del mercato del lavoro che riflette da un lato le dinamiche globali, dall’altro le specificità territoriali. Se a livello svizzero si parla spesso di "competence gap" legato alle tecnologie emergenti, in Ticino il quadro è più variegato: la domanda di competenze si distribuisce tra innovazione, flessibilità organizzativa, know-how tecnico e un crescente bisogno di capitale umano in ambiti tradizionali ma in trasformazione. Vediamo quali sono, concretamente, le competenze più ricercate nel 2025 nel contesto ticinese.
Autore: Ale APA 15 maggio 2025
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità ha spinto imprese, architetti e ingegneri a riscoprire materiali naturali, reinterpretandoli in chiave tecnologica. In questo scenario, il legno ingegnerizzato si sta imponendo come una delle innovazioni più promettenti nell’edilizia e nel design industriale. Non si tratta solo di un ritorno alla natura, ma di una rivoluzione materiale: il legno, potenziato attraverso processi tecnologici avanzati, riesce oggi a competere (e in certi casi superare) materiali come l’acciaio o il cemento in termini di resistenza, leggerezza e impatto ambientale.
Autore: Ale APA 14 maggio 2025
Il mondo del lavoro in Svizzera sta cambiando a grande velocità. Tecnologie emergenti, nuove aspettative da parte dei lavoratori e dinamiche economiche globali stanno riscrivendo le regole del gioco. Ma quali sono, concretamente, le competenze che le aziende svizzere cercheranno nel 2025? Come si stanno preparando le organizzazioni al futuro del lavoro? In questo articolo esploriamo i principali trend, dati alla mano, per capire in che direzione si muove il mercato e quali sono le sfide (e opportunità) per le aziende e i professionisti nella Confederazione.