Disoccupazione in Svizzera

9 febbraio 2022

Sebbene sia un’esperienza poco piacevole, può capitare a tutti di perdere il proprio lavoro e di

trovarsi ad aver bisogno dell’indennità di disoccupazione mentre si è alla ricerca di un nuovo

impiego. È dunque importante conoscere le modalità per accedervi e sapere come questa funzioni in

Svizzera.

I requisiti per accedere alla disoccupazione in Svizzera


Può accedere all’indennità di disoccupazione chi ha perso il proprio lavoro, completamente o

parzialmente, e ha lavorato come lavoratore dipendente in Svizzera per almeno 12 mesi negli ultimi

due anni. Questo significa che i lavoratori autonomi non possono richiederla. La disoccupazione

può essere erogata a chi ha un’età compresa tra i 15 e i 65 anni (64 per le donne), oltre la quale si

rientra nell’Assicurazione Vecchiaia e Superstiti (AVS). Se si percepisce una rendita di vecchiaia

AVS non si può accedere all’indennità di disoccupazione.

Inoltre, per godere dell’indennità di disoccupazione in Svizzera è necessario provare di stare

cercando attivamente un lavoro. È dunque fondamentale conservare le prove delle ricerche, come

lettere di candidatura e di rifiuto, perché saranno richieste dall’ufficio di collocamento. È

obbligatorio iniziare a cercare lavoro tre mesi prima della fine del rapporto di lavoro se si ha un

contratto a tempo determinato oppure durante il termine di disdetta. Va infine accettato qualsiasi

lavoro in linea col proprio profilo professionale, pena la perdita dell’indennità.

La disoccupazione in Svizzera può essere richiesta anche dai cittadini stranieri, purché si abbia un

permesso di domicilio o di soggiorno. I frontalieri (lavoratori con permesso G) ricevono invece

l’indennità di disoccupazione dal proprio Paese di residenza. Essi possono però beneficiare dei

servizi dell’Ufficio regionale di collocamento (URC) ed essere così seguiti nella ricerca di un nuovo

lavoro in Svizzera: per farlo devono annunciarsi presso l’URC del cantone in cui hanno svolto il

loro ultimo impiego nella Confederazione.


Come richiedere la disoccupazione in Svizzera


Per richiedere la disoccupazione in Svizzera bisogna, avendo tutti i requisiti di cui sopra, andare di

persona all’URC del proprio cantone, oppure nella sede del proprio comune. È necessario portare

con sé: il certificato di assicurazione AVS/AI o la tessera di assicurazione malattia, la carta

d’identità o il passaporto, l'attestazione di domicilio del Comune o, per gli stranieri, il permesso di

soggiorno. Servono anche la lettera di licenziamento, i certificati degli ultimi datori di lavoro, gli

attestati di formazione e di perfezionamento e le prove delle ricerche di lavoro fatte fino a quel

momento.


A quanto ammonta la disoccupazione in Svizzera


Normalmente, l’indennità di disoccupazione in Svizzera ammonta al 70% dell’ultimo stipendio.

Questa sale all’80% in caso di figli a carico con meno di 25 anni, oppure di un’invalidità almeno al

40% o se il proprio ultimo stipendio era inferiore ai 3747 franchi.

Vengono versate cinque indennità giornaliere a settimana, dal lunedì al venerdì: per questo

l’ammontare mensile non è costante, anche se non cambia di molto da mese a mese. A seconda dei

mesi di contribuzione negli ultimi due anni (mai meno di 12) e di fattori come l’età ed eventuali

invalidità, cambia la durata del periodo in cui si ha diritto all’assegno di disoccupazione: il minimo

sono 200 indennità giornaliere, il massimo 520.

L’assicurazione di disoccupazione è alimentata da tutti i dipendenti affiliati all'assicurazione per la

vecchiaia (AVS) e dai loro datori di lavoro, che sono obbligati a contribuirvi. L'azienda e il

dipendente pagano metà ciascuno il contributo. L'aliquota contributiva ammonta al 2,2% dello

stipendio annuo.


In conclusione


La Svizzera ha un sistema di disoccupazione generoso, anche se i requisiti per mantenerlo sono

stringenti. La lunga durata e l’alto ammontare consentono al lavoratore di cercare con tranquillità

un nuovo impiego: tuttavia i controlli severi fanno sì che sia necessario essere effettivamente attivi

nella ricerca del lavoro. Vista la floridità del mercato del lavoro nella Confederazione questo è un

sistema funzionale, che sopperisce alla relativa facilità con cui i datori di lavoro possono licenziare.

Autore: Ale APA 2 luglio 2025
 L’architettura, da sempre specchio delle trasformazioni sociali e culturali, si trova oggi al centro di una rivoluzione silenziosa ma profonda. In Svizzera, come altrove, l’architetto del 2030 non sarà solo un progettista di spazi, ma un mediatore tra tecnologia, ambiente e società. Le sfide globali – dalla crisi climatica alla digitalizzazione – stanno ridefinendo il profilo professionale di chi disegna il mondo in cui viviamo. Ma quali competenze saranno davvero indispensabili per affrontare questo futuro in continua evoluzione?
Autore: Ale APA 24 giugno 2025
 In Svizzera, l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro rappresenta una fase cruciale e spesso complessa. Nonostante un sistema formativo solido e un'economia stabile, i giovani affrontano sfide significative nel passaggio dalla formazione all'occupazione.
Autore: Ale APA 19 giugno 2025
 Se c’è un materiale che ha modellato il mondo moderno, quello è il calcestruzzo. Strade, ponti, dighe, edifici, marciapiedi, grattacieli: è ovunque. Tuttavia, c’è un lato oscuro in questa onnipresenza. La produzione di cemento, ingrediente chiave del calcestruzzo, è responsabile da sola di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Una cifra impressionante, che rende urgente la ricerca di alternative più sostenibili. La buona notizia? La trasformazione è già in corso. Negli ultimi anni, scienziati, ingegneri e aziende hanno compiuto progressi notevoli nello sviluppo di calcestruzzi a basso o nullo impatto ambientale, che promettono di rivoluzionare il settore delle costruzioni.
Autore: Ale APA 12 giugno 2025
 L’intelligenza artificiale (IA) non è più una promessa futuristica: è una realtà concreta che sta trasformando il modo in cui lavoriamo. Nel settore amministrativo, dove la precisione, l’organizzazione e la gestione dei flussi informativi sono da sempre centrali, il suo arrivo sta ridisegnando ruoli, competenze e aspettative. La sfida che comporta è doppia: cogliere le opportunità di innovazione, senza trascurare le implicazioni sociali e occupazionali di questo cambiamento.
Autore: Ale APA 2 luglio 2025
 L’architettura, da sempre specchio delle trasformazioni sociali e culturali, si trova oggi al centro di una rivoluzione silenziosa ma profonda. In Svizzera, come altrove, l’architetto del 2030 non sarà solo un progettista di spazi, ma un mediatore tra tecnologia, ambiente e società. Le sfide globali – dalla crisi climatica alla digitalizzazione – stanno ridefinendo il profilo professionale di chi disegna il mondo in cui viviamo. Ma quali competenze saranno davvero indispensabili per affrontare questo futuro in continua evoluzione?
Autore: Ale APA 24 giugno 2025
 In Svizzera, l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro rappresenta una fase cruciale e spesso complessa. Nonostante un sistema formativo solido e un'economia stabile, i giovani affrontano sfide significative nel passaggio dalla formazione all'occupazione.
Autore: Ale APA 19 giugno 2025
 Se c’è un materiale che ha modellato il mondo moderno, quello è il calcestruzzo. Strade, ponti, dighe, edifici, marciapiedi, grattacieli: è ovunque. Tuttavia, c’è un lato oscuro in questa onnipresenza. La produzione di cemento, ingrediente chiave del calcestruzzo, è responsabile da sola di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Una cifra impressionante, che rende urgente la ricerca di alternative più sostenibili. La buona notizia? La trasformazione è già in corso. Negli ultimi anni, scienziati, ingegneri e aziende hanno compiuto progressi notevoli nello sviluppo di calcestruzzi a basso o nullo impatto ambientale, che promettono di rivoluzionare il settore delle costruzioni.
Autore: Ale APA 12 giugno 2025
 L’intelligenza artificiale (IA) non è più una promessa futuristica: è una realtà concreta che sta trasformando il modo in cui lavoriamo. Nel settore amministrativo, dove la precisione, l’organizzazione e la gestione dei flussi informativi sono da sempre centrali, il suo arrivo sta ridisegnando ruoli, competenze e aspettative. La sfida che comporta è doppia: cogliere le opportunità di innovazione, senza trascurare le implicazioni sociali e occupazionali di questo cambiamento.
Autore: Ale APA 4 giugno 2025
 Il tirocinio è da sempre considerato un passaggio cruciale tra il mondo della formazione e quello del lavoro. In Svizzera, questa pratica è diffusa sia nel contesto della formazione professionale (apprendistato) che negli studi universitari, dove spesso costituisce il primo vero contatto con la realtà aziendale. Ma negli ultimi anni, accanto alle opportunità, sono emerse anche criticità e distorsioni che vale la pena analizzare: quando lo stage smette di essere formativo e diventa solo una forma di lavoro sottopagato?
Autore: Ale APA 27 maggio 2025
 Negli ultimi anni, l'industria delle costruzioni ha assistito a una trasformazione significativa grazie all'introduzione di tecnologie avanzate. Tra queste, l'impiego dei droni nei cantieri edili si è rivelato particolarmente efficace, offrendo nuove possibilità per il monitoraggio, la sicurezza e l'efficienza operativa. Ma quali sono i reali vantaggi e i costi associati all'utilizzo di questi dispositivi volanti? Analizziamo in dettaglio come i droni stanno rivoluzionando il settore edilizio.​
Autore: Ale APA 27 maggio 2025
 In Svizzera, il percorso formativo post-obbligatorio offre due principali opzioni: l'apprendistato e l'università. Questa scelta rappresenta un bivio significativo per molti giovani, influenzando non solo la loro carriera professionale, ma anche il panorama economico del Paese. Comprendere le implicazioni di ciascun percorso è fondamentale per effettuare una scelta informata e strategica.​
Autore: Ale APA 21 maggio 2025
 Il Canton Ticino, ponte culturale ed economico tra il Nord Italia e il cuore dell’Europa, vive un’evoluzione del mercato del lavoro che riflette da un lato le dinamiche globali, dall’altro le specificità territoriali. Se a livello svizzero si parla spesso di "competence gap" legato alle tecnologie emergenti, in Ticino il quadro è più variegato: la domanda di competenze si distribuisce tra innovazione, flessibilità organizzativa, know-how tecnico e un crescente bisogno di capitale umano in ambiti tradizionali ma in trasformazione. Vediamo quali sono, concretamente, le competenze più ricercate nel 2025 nel contesto ticinese.
Autore: Ale APA 15 maggio 2025
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità ha spinto imprese, architetti e ingegneri a riscoprire materiali naturali, reinterpretandoli in chiave tecnologica. In questo scenario, il legno ingegnerizzato si sta imponendo come una delle innovazioni più promettenti nell’edilizia e nel design industriale. Non si tratta solo di un ritorno alla natura, ma di una rivoluzione materiale: il legno, potenziato attraverso processi tecnologici avanzati, riesce oggi a competere (e in certi casi superare) materiali come l’acciaio o il cemento in termini di resistenza, leggerezza e impatto ambientale.
Autore: Ale APA 14 maggio 2025
Il mondo del lavoro in Svizzera sta cambiando a grande velocità. Tecnologie emergenti, nuove aspettative da parte dei lavoratori e dinamiche economiche globali stanno riscrivendo le regole del gioco. Ma quali sono, concretamente, le competenze che le aziende svizzere cercheranno nel 2025? Come si stanno preparando le organizzazioni al futuro del lavoro? In questo articolo esploriamo i principali trend, dati alla mano, per capire in che direzione si muove il mercato e quali sono le sfide (e opportunità) per le aziende e i professionisti nella Confederazione.